Psicofàrmaci
Definizione medica del termine Psicofàrmaci
Ultimi cercati: Blefarospasmo - Transferrina - Ortosimpàtico, sistema - Calcemìa - Fèmore
Definizione di Psicofàrmaci
Psicofàrmaci
Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti.
Gli psicofàrmaci vengono impiegati in psichiatria per scopi terapeutici.
L’uso risale agli anni Cinquanta con l’introduzione nella terapia psichiatrica della reserpina e della clorpromazina.
L’azione è soprattutto sintomatica, cioè diretta ai sintomi e non alle cause della malattia; spesso non è selettiva, per cui possono verificarsi effetti collaterali, talora rilevanti; inoltre risente non di rado del contesto (ambientale, familiare, sociale) in cui vengono somministrati.
Di qui l’importanza nel trattamento delle malattie psichiatriche di integrare tutte le misure terapeutiche al fine di una risposta più efficace.
Il meccanismo d’azione, non del tutto noto, implica principalmente un’interferenza con i neurotrasmettitori.
La classificazione clinica distingue gli psicofàrmaci, in base al prevalente effetto psichico, in psicolettici, psicoanalettici e psicodislettici.
L’impiego di questi farmaci deve avvenire sotto attento controllo medico, poiché l’uso non corretto (o eccessivo) può indurre fenomeni di abuso e tossicodipendenza.
Gli psicofàrmaci vengono impiegati in psichiatria per scopi terapeutici.
L’uso risale agli anni Cinquanta con l’introduzione nella terapia psichiatrica della reserpina e della clorpromazina.
L’azione è soprattutto sintomatica, cioè diretta ai sintomi e non alle cause della malattia; spesso non è selettiva, per cui possono verificarsi effetti collaterali, talora rilevanti; inoltre risente non di rado del contesto (ambientale, familiare, sociale) in cui vengono somministrati.
Di qui l’importanza nel trattamento delle malattie psichiatriche di integrare tutte le misure terapeutiche al fine di una risposta più efficace.
Il meccanismo d’azione, non del tutto noto, implica principalmente un’interferenza con i neurotrasmettitori.
La classificazione clinica distingue gli psicofàrmaci, in base al prevalente effetto psichico, in psicolettici, psicoanalettici e psicodislettici.
L’impiego di questi farmaci deve avvenire sotto attento controllo medico, poiché l’uso non corretto (o eccessivo) può indurre fenomeni di abuso e tossicodipendenza.
Altri termini medici
Achillea
(Achillea millefolium, famiglia Composite), pianta medicinale, di cui in terapia si usano le sommità fiorite; i suoi principi attivi sono...
Definizione completa
Antiamèbici
Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa
Diaframma (contraccezione)
Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che...
Definizione completa
Antidiabètici
Farmaci utilizzati nella cura del diabete mellito. Accanto alla dieta ipoglucidica, che è sempre indispensabile, nella terapia del diabete mellito...
Definizione completa
Gastrostomìa
Intervento chirurgico volto a creare una comunicazione tra lo stomaco e l’esterno, con l’apertura di uno sbocco nella parte alta...
Definizione completa
Cefalina
Sostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi: svolge un ruolo importante nell’assorbimento intestinale e nel trasporto degli acidi grassi....
Definizione completa
Gozzo
Aumenti di volume e di peso della tiroide che sono da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del...
Definizione completa
Lomboaòrtico, Plesso
Plesso nervoso costituito da rami del simpatico lombare, posto anteriormente al punto di origine delle arterie iliache comuni, in rapporto...
Definizione completa
Amilopectina
Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
