Caricamento...

Psicofàrmaci

Definizione medica del termine Psicofàrmaci

Ultimi cercati: Grande dentato, muscolo - Antitumorali - Demineralizzazione - AMPc - Miocardiopatìa dilatativa

Definizione di Psicofàrmaci

Psicofàrmaci

Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti.
Gli psicofàrmaci vengono impiegati in psichiatria per scopi terapeutici.
L’uso risale agli anni Cinquanta con l’introduzione nella terapia psichiatrica della reserpina e della clorpromazina.
L’azione è soprattutto sintomatica, cioè diretta ai sintomi e non alle cause della malattia; spesso non è selettiva, per cui possono verificarsi effetti collaterali, talora rilevanti; inoltre risente non di rado del contesto (ambientale, familiare, sociale) in cui vengono somministrati.
Di qui l’importanza nel trattamento delle malattie psichiatriche di integrare tutte le misure terapeutiche al fine di una risposta più efficace.
Il meccanismo d’azione, non del tutto noto, implica principalmente un’interferenza con i neurotrasmettitori.
La classificazione clinica distingue gli psicofàrmaci, in base al prevalente effetto psichico, in psicolettici, psicoanalettici e psicodislettici.
L’impiego di questi farmaci deve avvenire sotto attento controllo medico, poiché l’uso non corretto (o eccessivo) può indurre fenomeni di abuso e tossicodipendenza.
1.178     0

Altri termini medici

Colesterolemìa

Concentrazione di colesterolo nel sangue. In condizioni fisiologiche la colesterolemìa totale è di 150-240 mg per 100 ml e risulta...
Definizione completa

Glicidi

Sinonimo di carboidrati....
Definizione completa

Ape, Puntura Di

Indice:inoculazione, da parte di un’ape, del veleno contenuto nel suo pungiglione; provoca perlopiù solo una sensazione dolorosa e arrossamento, ma...
Definizione completa

Umore àcqueo

Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa

Neurochirurgìa

Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa

Deuteranopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nella completa assenza di percezione del colore verde (vedi anche daltonismo)....
Definizione completa

Odinofonìa

Emissione dolorosa della voce; si può riscontrare in corso di processi tumorali ulcerati....
Definizione completa

Colostro

Liquido secreto dalla ghiandola mammaria prima che inizi la produzione del latte vero e proprio. È denso, giallastro, ricco di...
Definizione completa

Trombossani

Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti