Caricamento...

Ricetta

Definizione medica del termine Ricetta

Ultimi cercati: Glipizide - Occlusione dentale - Membrana cellulare - Salmonella typhi - Sciatalgìa

Definizione di Ricetta

Ricetta

Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito.
Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le generalità e l’indirizzo del medico.
All’interno dei servizi del sistema sanitario nazionale, e solo per indagini diagnostiche e farmaci contemplati da appositi tabulati, continuamente aggiornati, è sostituita da moduli in cui l’identificazione del medico prescrittore è resa possibile da un timbro col nome, il cognome e un numero di codice assegnato a ogni sanitario.
Deve essere redatta con mezzo indelebile, portare la prescrizione del farmaco, la dose e le istruzioni per l’uso, deve essere firmata e datata.
Se la ricetta è ripetibile il sanitario lo indica con una sigla o per esteso in fondo alla stessa; in questi casi la ricetta è utilizzabile per 3 mesi o per un numero massimo di 5 confezioni in totale; ogni volta che viene utilizzata, il farmacista deve apporre un timbro con la data e il numero dei pezzi consegnati; al termine dei 3 mesi o dopo la consegna di 5 pezzi, la ricetta viene annullata.
La maggior parte degli ansiolitici e degli ipnotici è concedibile previa presentazione di ricetta ripetibile.
La ricetta deve essere invece trattenuta ogni volta dal farmacista nel caso della maggior parte degli ormoni, dei barbiturici, dei chemioterapici e dei farmaci per la tosse contenenti codeina.
Per le sostanze stupefacenti esiste poi una ricetta particolare, detta ministeriale, che deve essere ritirata dal medico presso il proprio ordine professionale e firmata, in alcune sue sezioni, al momento del ritiro; il modulo si compone di tre parti che devono essere completate e rifirmate al momento della prescrizione: una parte è trattenuta dal medico, una parte è conservata dal farmacista e una parte viene consegnata all’eventuale ente assistenziale.
981     0

Altri termini medici

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Glue-ear

(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa

Disturbi Sessuali

Vedi disfunzioni sessuali....
Definizione completa

Criptococcosi

Infezione causata dal fungo Cryptococcus neoformans, frequentemente veicolato dagli escrementi di volatili, specialmente piccioni. Ci si infetta per via inalatoria...
Definizione completa

Angiospasmo

Sinonimo di vasospasmo....
Definizione completa

Manìaco-depressiva, Psicosi

Vedi psicosi maniaco-depressiva....
Definizione completa

Antigottosi

Farmaci usati nel trattamento della gotta. Si utilizzano: gli antinfiammatori, tra i quali la colchicina, che ha azione specifica; gli...
Definizione completa

Scialolitìasi

(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più...
Definizione completa

Ghiaccio

Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti