Saliva
Definizione medica del termine Saliva
Ultimi cercati: Metaemoglobinemìa - Listeriosi - Idrartro - Mixoma - Paraplegìa
Definizione di Saliva
Saliva
Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari.
È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche (ptialina, mucina, albumina, globuline).
La saliva svolge varie importanti funzioni: favorisce la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, mentre la mucina funge da lubrificante assicurando al cibo un facile passaggio lungo il canale esofageo; inoltre, mantenendo costantemente umido il cavo orale, la saliva ha un compito essenziale nella fonazione; protegge i denti, probabilmente per un’azione meccanico-detergente; quale solvente degli alimenti solidi e secchi, rende possibile la stimolazione delle terminazioni gustative da parte delle sostanze sapide in essi contenute, quindi assume un ruolo importante nel preparare la secrezione del succo gastrico.
La saliva inoltre svolge una funzione digestiva grazie all’azione della ptialina, che opera la scissione idrolitica dei polisaccaridi quali l’amido e il glicogeno.
In condizioni patologiche la saliva può aumentare o diminuire di quantità secondo le cause determinanti.
È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche (ptialina, mucina, albumina, globuline).
La saliva svolge varie importanti funzioni: favorisce la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, mentre la mucina funge da lubrificante assicurando al cibo un facile passaggio lungo il canale esofageo; inoltre, mantenendo costantemente umido il cavo orale, la saliva ha un compito essenziale nella fonazione; protegge i denti, probabilmente per un’azione meccanico-detergente; quale solvente degli alimenti solidi e secchi, rende possibile la stimolazione delle terminazioni gustative da parte delle sostanze sapide in essi contenute, quindi assume un ruolo importante nel preparare la secrezione del succo gastrico.
La saliva inoltre svolge una funzione digestiva grazie all’azione della ptialina, che opera la scissione idrolitica dei polisaccaridi quali l’amido e il glicogeno.
In condizioni patologiche la saliva può aumentare o diminuire di quantità secondo le cause determinanti.
Altri termini medici
Carcinosi
(o carcinomatosi, o cancerosi), condizione caratterizzata dalla disseminazione diffusa di un tumore dentro l’organismo. La cavità peritoneale è sede tipica...
Definizione completa
Piorrea
Indice:Quadro clinicoTerapia(o piorrea alveolare), patologia infiammatoria a carattere progressivo e degenerativo dei tessuti di sostegno del dente.Quadro clinicoLe cause...
Definizione completa
Nucleosidi
Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa
Decalcificazione
Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro. Può essere localizzata o diffusa. In quest’ultimo caso può...
Definizione completa
Vincristina
Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea. Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i...
Definizione completa
Cistectomìa
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. Il termine può essere usato anche per indicare l’asportazione di una cisti....
Definizione completa
Venèree, Malattìe
Nome attribuito alle malattie trasmesse per via sessuale quando queste erano erroneamente ritenute trasmissibili a partire dalla donna (vedi malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994