Schèletro
Definizione medica del termine Schèletro
Ultimi cercati: Acidòfilo - Asma cardìaca - Euploidìa - Càpsula articolare - Pubertà
Definizione di Schèletro
Schèletro
Insieme di formazioni anatomiche che servono di sostegno o di protezione ai tessuti molli del corpo contribuendo a mantenerne inalterata la forma caratteristica.
Si può considerare costituito da due parti, e cioè dallo schèletro assile, comprendente le ossa del cranio, la colonna vertebrale e lo schèletro toracico, e dallo schèletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cinti scapolare e pelvico.
Lo schèletro oltre alle funzioni protettive (per esempio, con la scatola cranica e la gabbia toracica) e di sostegno (per esempio, con la colonna vertebrale) svolge, insieme con il sistema muscolare, anche funzioni motorie (per esempio, negli arti).
Le singole parti dello schèletro sono tra loro variamente congiunte, formando articolazioni, e offrono ai muscoli punti d’inserzione.
Si può considerare costituito da due parti, e cioè dallo schèletro assile, comprendente le ossa del cranio, la colonna vertebrale e lo schèletro toracico, e dallo schèletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cinti scapolare e pelvico.
Lo schèletro oltre alle funzioni protettive (per esempio, con la scatola cranica e la gabbia toracica) e di sostegno (per esempio, con la colonna vertebrale) svolge, insieme con il sistema muscolare, anche funzioni motorie (per esempio, negli arti).
Le singole parti dello schèletro sono tra loro variamente congiunte, formando articolazioni, e offrono ai muscoli punti d’inserzione.
Altri termini medici
Ossicini, Catena Degli
L’insieme del martello, dell’incudine e della staffa, che fanno parte dell’orecchio medio....
Definizione completa
Vascolare
Si dice di formazione anatomica, processo fisiologico o fenomeno morboso, che abbia attinenza con i vasi sanguiferi o linfatici....
Definizione completa
Craurosi
Distrofia mucoso-cutanea progressiva che si verifica in determinate zone dell’apparato genitale esterno maschile o femminile. La craurosi balano-prepuziale colpisce la...
Definizione completa
Vacùolo
Sacchetto del citoplasma nelle cellule eucariote delimitato da una sottile membrana e contenente sostanze di natura chimica variabile. I vacùoli...
Definizione completa
Protamina Solfato
Farmaco impiegato nel trattamento delle emorragie gravi provocate da iperdosaggio di eparina. Va somministrato per via endovenosa lentamente (50 mg...
Definizione completa
Idrotermali, Cure
Terapie basate sull’impiego di acqua a temperatura naturale superiore a 20 °C (vedi acqua minerale; terme)....
Definizione completa
Guaiacolo
Composto organico contenuto nei catrami; usato come farmaco per le sue proprietà balsamiche, disinfettanti e antisettiche, in preparati ad azione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
