Schèletro
Definizione medica del termine Schèletro
Ultimi cercati: Emorragìa da ùlcera duodenale - Orecchio - Presbiofrenìa - Siero - ARC
Definizione di Schèletro
Schèletro
Insieme di formazioni anatomiche che servono di sostegno o di protezione ai tessuti molli del corpo contribuendo a mantenerne inalterata la forma caratteristica.
Si può considerare costituito da due parti, e cioè dallo schèletro assile, comprendente le ossa del cranio, la colonna vertebrale e lo schèletro toracico, e dallo schèletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cinti scapolare e pelvico.
Lo schèletro oltre alle funzioni protettive (per esempio, con la scatola cranica e la gabbia toracica) e di sostegno (per esempio, con la colonna vertebrale) svolge, insieme con il sistema muscolare, anche funzioni motorie (per esempio, negli arti).
Le singole parti dello schèletro sono tra loro variamente congiunte, formando articolazioni, e offrono ai muscoli punti d’inserzione.
Si può considerare costituito da due parti, e cioè dallo schèletro assile, comprendente le ossa del cranio, la colonna vertebrale e lo schèletro toracico, e dallo schèletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cinti scapolare e pelvico.
Lo schèletro oltre alle funzioni protettive (per esempio, con la scatola cranica e la gabbia toracica) e di sostegno (per esempio, con la colonna vertebrale) svolge, insieme con il sistema muscolare, anche funzioni motorie (per esempio, negli arti).
Le singole parti dello schèletro sono tra loro variamente congiunte, formando articolazioni, e offrono ai muscoli punti d’inserzione.
Altri termini medici
Nodo Del Seno, Malattia Del
(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi...
Definizione completa
Occìpite
Regione posteriore del capo, in corrispondenza con l’osso occipitale. Per estensione, sinonimo dell’osso stesso....
Definizione completa
Epatizzazione
Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Questo fenomeno si verifica, per...
Definizione completa
Chetosi
Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa
Infarto Cerebrale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o rammollimento cerebrale), necrosi di un territorio cerebrale, conseguente all’occlusione dell’arteria responsabile della sua irrorazione, solitamente per trombosi-embolia, che...
Definizione completa
Dicrotismo
Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Zollinger-Ellison, Sìndrome Di
Grave malattia ulcerosa del tratto digerente superiore, accompagnata da diarrea e provocata da un tumore secernente gastrina Il tumore, maligno...
Definizione completa
Oròptero
Insieme dei punti dello spazio la cui immagine si forma su punti retinici corrispondenti, rappresentati su una linea curva; i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989