Screening
Definizione medica del termine Screening
Ultimi cercati: Feci - Morte - Arterializzazione - Amenorrea - Trabeculectomìa
Definizione di Screening
Screening
Termine inglese che in epidemiologia definisce un test di massa per identificare precocemente (all’interno di una popolazione o di un gruppo di soggetti a rischio) i portatori di una malattia o di un’anomalia.
Lo screening offre l’opportunità di evidenziare sia eventuali segnali precoci di una malattia già presente ma non ancora sintomatica, sia la presenza di fattori di rischio relativi a una specifica patologia.
Lo scopo primario è quello di effettuare una terapia precoce verso una patologia ancora nascosta e, in secondo luogo, di agire sui fattori di rischio individuati dal test di screening, riducendo la probabilità di insorgenza della patologia (per esempio, individuazione dei soggetti ipertesi, al fine di ridurre il rischio di infarto del miocardio).
Tuttavia prima di adottare uno screening di massa occorre essere certi che lo screening stesso non comporti rischi.
Infatti è noto che uno screening può essere nocivo.
Nel senso che, poichè l'obiettivo di uno screening è quello di dilazionare la morte, questo non può realizzarsi se non con una diagnosi precoce, e quindi una terapia altrettanto precoce: terapia che può peggiorare la qualità di vita se si rendono necessarie cure debilitanti o mutilazioni.
Uno screening porta alla luce anche tumori benigni, ad esempio, o tumori maligni che forse non si sarebbero mai evidenziati clinicamente (è questo il caso di molti tumori della prostata).
Bisogna pertanto comprendere che per ogni screening c'è sempre un prezzo da pagare.
Lo screening offre l’opportunità di evidenziare sia eventuali segnali precoci di una malattia già presente ma non ancora sintomatica, sia la presenza di fattori di rischio relativi a una specifica patologia.
Lo scopo primario è quello di effettuare una terapia precoce verso una patologia ancora nascosta e, in secondo luogo, di agire sui fattori di rischio individuati dal test di screening, riducendo la probabilità di insorgenza della patologia (per esempio, individuazione dei soggetti ipertesi, al fine di ridurre il rischio di infarto del miocardio).
Tuttavia prima di adottare uno screening di massa occorre essere certi che lo screening stesso non comporti rischi.
Infatti è noto che uno screening può essere nocivo.
Nel senso che, poichè l'obiettivo di uno screening è quello di dilazionare la morte, questo non può realizzarsi se non con una diagnosi precoce, e quindi una terapia altrettanto precoce: terapia che può peggiorare la qualità di vita se si rendono necessarie cure debilitanti o mutilazioni.
Uno screening porta alla luce anche tumori benigni, ad esempio, o tumori maligni che forse non si sarebbero mai evidenziati clinicamente (è questo il caso di molti tumori della prostata).
Bisogna pertanto comprendere che per ogni screening c'è sempre un prezzo da pagare.
Altri termini medici
Nedocromile
Indice:farmaco antiasmatico, appartenente al gruppo dei cromoni. Si utilizza per via aerosolica soprattutto nella prevenzione dell’asma stagionale. Privo di tossicità...
Definizione completa
Isotònica, Soluzione
Soluzione avente uguale pressione osmotica e stessa concentrazione molare della soluzione con la quale viene a contatto. In medicina si...
Definizione completa
Demineralizzazione Dentale
Processo di dissoluzione dell’apatite (fosfato di calcio contenente fluoro e cloro) presente nello smalto del dente (decalcificazione). Può essere associata...
Definizione completa
Leucotrieni
Mediatori dell’asma, prodotti dai mastociti e dai basofili a partire dall’acido arachidonico. I leucotrieni C4, D4 ed E4 sono i...
Definizione completa
Alveolectomìa
Asportazione chirurgica dell’osso degli alveoli dentari, praticata per preparare le gengive all’applicazione di protesi dentarie....
Definizione completa
Ano
Tratto terminale dell’intestino retto, che si apre all’esterno, nella zona del perineo posteriore. È costituito da mucosa intestinale e da...
Definizione completa
Anergìa
Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
Definizione completa
Tubo Digerente
Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
