Linfoblasto
Definizione medica del termine Linfoblasto
Ultimi cercati: Amniocèntesi - Equilìbrio àcido-base - Epidemìa - Immunocompetenza - Neve carbònica
Definizione di Linfoblasto
Linfoblasto
Indice:linfocito immaturo, che, come tutti gli altri elementi cellulari del sangue, è prodotto dal midollo osseo ma, a differenza da essi, completa il processo maturativo in sedi diverse dal midollo osseo.
I linfociti si suddividono in due grandi famiglie: linfociti B, produttori degli anticorpi, e linfociti T, cellule con funzione fondamentalmente regolatrice della risposta immunitaria.
La differente funzione condiziona le sedi ove i linfoblasti completano la maturazione: i linfoblasti da cui deriveranno i linfociti B matureranno soprattutto all’interno del midollo osseo e degli organi linfatici; mentre i linfoblasti da cui origineranno i linfociti T andranno incontro a un complesso processo di maturazione all’interno del timo.
Il linfoblasto è caratterizzato da un grosso nucleo e dall’assenza di granulazioni nel citoplasma.
I linfociti si suddividono in due grandi famiglie: linfociti B, produttori degli anticorpi, e linfociti T, cellule con funzione fondamentalmente regolatrice della risposta immunitaria.
La differente funzione condiziona le sedi ove i linfoblasti completano la maturazione: i linfoblasti da cui deriveranno i linfociti B matureranno soprattutto all’interno del midollo osseo e degli organi linfatici; mentre i linfoblasti da cui origineranno i linfociti T andranno incontro a un complesso processo di maturazione all’interno del timo.
Il linfoblasto è caratterizzato da un grosso nucleo e dall’assenza di granulazioni nel citoplasma.
Altri termini medici
Ginnàstica
Insieme di attività fisiche eseguite allo scopo di migliorare le condizioni neuromuscolari o mantenerle a livelli ottimali per l’organismo. In...
Definizione completa
Epìfisi
(o ghiandola pineale, o corpo pineale), ghiandola dell’epitalamo, nella regione diencefalica, a ridosso del terzo ventricolo cerebrale. È un corpicciolo...
Definizione completa
Compressa
Forma farmaceutica solida preparata comprimendo farmaci in polvere. La via di somministrazione più comune è quella orale, ma è usata...
Definizione completa
Facoemulsificazione
Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa
Spinobulbari, Fasci
Due cordoni di fibre nervose (fasci di Goll e di Burdach) che dal midollo spinale vanno al bulbo cerebrale raggiungendo...
Definizione completa
Eunuchismo
Stato di individui di entrambi i sessi privati della secrezione gonadica, per castrazione o eventi patologici vari, prima della pubertà...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989