Sfenòide
Definizione medica del termine Sfenòide
Ultimi cercati: Idàtide - Toxocara canis - Captazione - Faringe - Colchicina
Definizione di Sfenòide
Sfenòide
Osso impari e mediano situato nella porzione media della base del cranio tra l’etmoide e l’osso frontale (anteriormente), l’osso occipitale (posteriormente), e le ossa temporale, parietale e zigomatico lateralmente.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
Altri termini medici
Idrolasi
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi di composti chimici; comprende tutti gli enzimi digestivi (che scindono grassi, proteine e carboidrati)...
Definizione completa
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti...
Definizione completa
Autosoma
Ciascuno dei cromosomi presenti in ogni cellula a coppie identiche per la forma e il numero, e privi di influenza...
Definizione completa
Gnatologia
Scienza che ha come oggetto lo studio dell’apparato masticatorio. L’individuazione di malocclusioni o malposizioni dentarie, oltre alla correzione e al...
Definizione completa
Ectopìa Renale
Posizione anomala del rene. È dovuta a un difetto di sviluppo durante la vita intrauterina (è quindi un’anomalia presente sin...
Definizione completa
Immunoreazione
Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa
Rimedio Adattógeno
In fitoterapia, ogni sostanza che aumenta la risposta di adattamento dell’organismo a difficoltà di origine interna o esterna....
Definizione completa
Saturnismo
Intossicazione cronica da piombo; avviene attraverso l’inspirazione o l’assorbimento per via cutanea e mucosa o attraverso l’apparato digerente di piombo...
Definizione completa
Bruxismo
Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia. In forma modificata, appare come eccessiva tendenza a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
