Caricamento...

Sfenòide

Definizione medica del termine Sfenòide

Ultimi cercati: Tricùspide, vàlvola - Epinefrina - Glaucoma - Quincke, edema angioneurotico di - Menopausa

Definizione di Sfenòide

Sfenòide

Osso impari e mediano situato nella porzione media della base del cranio tra l’etmoide e l’osso frontale (anteriormente), l’osso occipitale (posteriormente), e le ossa temporale, parietale e zigomatico lateralmente.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
1.091     0

Altri termini medici

AntiMAO

Farmaci utilizzati nella terapia della depressione. Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che...
Definizione completa

Telemedicina

Insieme di servizi medico-sanitari che sfruttano le tecnologie di telecomunicazione e telematiche, per rendere possibile la trasmissione a distanza, in...
Definizione completa

Controlaterale

Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa

Metacarpali, Ossa

Le cinque ossa lunghe del metacarpo che si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi basali delle...
Definizione completa

Proteinuria

Presenza di proteine nell’urina. In condizioni normali le proteine presenti nel sangue (albumine, globuline ecc.), che sono di grandi...
Definizione completa

Antiemofìlico, Fattore

(o fattore VIII della coagulazione), proteina che interviene nella regolazione della coagulazione del sangue. È sintetizzato sia dal fegato sia...
Definizione completa

Omeotermìa

Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa

Stasi Intestinale

Rallentamento o arresto del passaggio nel tubo intestinale del suo contenuto, determinata da atonia, aderenze, ptosi viscerali, volvolo ecc....
Definizione completa

Ipertricosi

Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti