Sfenòide
Definizione medica del termine Sfenòide
Ultimi cercati: Treonina - Gotta - GOT - Goserelin - Goodpasture, sìndrome di
Definizione di Sfenòide
Sfenòide
Osso impari e mediano situato nella porzione media della base del cranio tra l’etmoide e l’osso frontale (anteriormente), l’osso occipitale (posteriormente), e le ossa temporale, parietale e zigomatico lateralmente.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
Altri termini medici
Iridologìa
Disciplina che basa la propria tecnica diagnostica sullo studio dell’iride dell’occhio (colore, forma e alterazioni). Si fa risalire l’origine dell’iridologìa...
Definizione completa
Endomètrio
Mucosa che tappezza la cavità dell’utero, formata da uno strato di epitelio ghiandolare e da mucosa direttamente aderente al miometrio...
Definizione completa
Batteriostàtici
Sostanze che impediscono la crescita e la riproduzione dei batteri senza ucciderli. I batteriostàtici più usati sono il metiolato, i...
Definizione completa
Splenectomìa
Asportazione chirurgica della milza. È un intervento che si pratica nei casi in cui la splenomegalia dia sintomi al paziente...
Definizione completa
Steatorrea
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata perdita di grassi con le feci. In una dieta tipo si introducono giornalmente...
Definizione completa
Kultschitzsky, Cellule Di
Cellule di tipo neuroendocrino presenti nella mucosa bronchiale....
Definizione completa
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa
Lacinia
In anatomia, frangia che può caratterizzare formazioni di natura fibrosa (aponeurosi, tendini)....
Definizione completa
Febbre
(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
