Caricamento...

Battericidi

Definizione medica del termine Battericidi

Ultimi cercati: Binoculare - Botallo, foro di - Epitàlamo - Endoscopìa - Eucaliptolo

Definizione di Battericidi

Battericidi

Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri.
Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti, le radiazioni ionizzanti e le onde sonore; fra gli agenti chimici, alcuni, come l’alcol, denaturano le proteine cellulari; altri, come i prodotti mercuriali, la formaldeide, i composti dell’ammonio quaternario e i detergenti cationici, agiscono alterando i gruppi attivi delle proteine enzimatiche; i sulfamidici agiscono con un meccanismo di inibizione competitiva, sostituendosi ai metaboliti essenziali, indispensabili per la vita della cellula batterica.
Anche la maggior parte degli antibiotici rientra nella categoria dei battericidi, rappresentando i rimedi più efficaci contro le infezioni batteriche.
949     0

Altri termini medici

Idrofobia

Repulsione alla vista dell’acqua dovuta all’impossibilità di bere a causa della paralisi dei nervi cranici negli animali e nelle persone...
Definizione completa

Foglietti Embrionali

Lamine cellulari che si formano nelle prime fasi di sviluppo dell’embrione dopo l’annidamento della cellula uovo fecondata nella mucosa uterina...
Definizione completa

Parto Indolore

(o parto psicoprofilattico), parto eseguito in condizioni psicofisiche ottimali, tanto da ridurre sensibilmente il dolore, specialmente durante il travaglio. Il...
Definizione completa

Coxite

Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa

Antipruriginosi

Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa

Angioma

Neoformazione begnina circoscritta, dovuta ad anomalie di sviluppo dei vasi sanguigni soprattutto della cute, ma anche dei visceri (angioma epatico...
Definizione completa

Massaggio Cardìaco

Manovra di emergenza praticata manualmente sul torace di soggetti colpiti da arresto cardiaco per sostenerne la circolazione sanguigna e garantirne...
Definizione completa

Ipertricosi

Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa

Odinofonìa

Emissione dolorosa della voce; si può riscontrare in corso di processi tumorali ulcerati....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti