Sigmoidite
Definizione medica del termine Sigmoidite
Ultimi cercati: Epigastrio - Dipsomanìa - Iridologìa - Antropologìa criminale - Blastocisti
Definizione di Sigmoidite
Sigmoidite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, del sigma.
Spesso è associata a infiammazione di altri tratti dell’intestino crasso, in corso di colite ulcerosa o di morbo di Crohn.
Frequentemente è dovuta a una diverticolite localizzata a questo livello, come complicazione di una sindrome del colon irritabile o di una stitichezza cronica.
Si manifesta con dolore localizzato al quadrante addominale infero-laterale sinistro, diarrea spesso con sangue e mucopus nelle feci, tenesmo nei casi con infiammazione propagatasi anche al retto; mentre, nei casi più gravi, compaiono febbre e reazione di difesa addominale.
La terapia è medica nelle forme associate a malattie infiammatorie intestinali e nei casi di lieve diverticolite (cortisonici e mesalazina in supposte o clisteri, antibiotici non assorbibili); può diventare chirurgica nei pazienti con tendenza alla perforazione, oppure nel caso compaiano ascessi o fistole a partenza sigmoidea.
Spesso è associata a infiammazione di altri tratti dell’intestino crasso, in corso di colite ulcerosa o di morbo di Crohn.
Frequentemente è dovuta a una diverticolite localizzata a questo livello, come complicazione di una sindrome del colon irritabile o di una stitichezza cronica.
Si manifesta con dolore localizzato al quadrante addominale infero-laterale sinistro, diarrea spesso con sangue e mucopus nelle feci, tenesmo nei casi con infiammazione propagatasi anche al retto; mentre, nei casi più gravi, compaiono febbre e reazione di difesa addominale.
La terapia è medica nelle forme associate a malattie infiammatorie intestinali e nei casi di lieve diverticolite (cortisonici e mesalazina in supposte o clisteri, antibiotici non assorbibili); può diventare chirurgica nei pazienti con tendenza alla perforazione, oppure nel caso compaiano ascessi o fistole a partenza sigmoidea.
Altri termini medici
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Valeriana
(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa
Autosoma
Ciascuno dei cromosomi presenti in ogni cellula a coppie identiche per la forma e il numero, e privi di influenza...
Definizione completa
Pomfo
(o ponfo), lesione edematosa del derma, tipica delle varie forme di orticaria. È caratterizzato da un rilievo di forma e...
Definizione completa
Idrossiprogesterone, 17 -
Ormone precursore del cortisolo. Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
