Caricamento...

Sigmoidite

Definizione medica del termine Sigmoidite

Ultimi cercati: Metrorragìa - Pane - Tètano - Cistoma - Glòttide

Definizione di Sigmoidite

Sigmoidite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, del sigma.
Spesso è associata a infiammazione di altri tratti dell’intestino crasso, in corso di colite ulcerosa o di morbo di Crohn.
Frequentemente è dovuta a una diverticolite localizzata a questo livello, come complicazione di una sindrome del colon irritabile o di una stitichezza cronica.
Si manifesta con dolore localizzato al quadrante addominale infero-laterale sinistro, diarrea spesso con sangue e mucopus nelle feci, tenesmo nei casi con infiammazione propagatasi anche al retto; mentre, nei casi più gravi, compaiono febbre e reazione di difesa addominale.
La terapia è medica nelle forme associate a malattie infiammatorie intestinali e nei casi di lieve diverticolite (cortisonici e mesalazina in supposte o clisteri, antibiotici non assorbibili); può diventare chirurgica nei pazienti con tendenza alla perforazione, oppure nel caso compaiano ascessi o fistole a partenza sigmoidea.
851     0

Altri termini medici

Impianto

In chirurgia, sostituzione di organi inefficienti o tessuti alterati per qualche evento patologico con elementi costituiti da materiali inorganici tollerati...
Definizione completa

Fascicolazione

Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa

Metacarpali, Ossa

Le cinque ossa lunghe del metacarpo che si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi basali delle...
Definizione completa

Ileofemorale, Legamento

(o legamento di Bertin), legamento che dalla spina iliaca antero-superiore del bacino raggiunge l’estremità prossimale del femore, rinforzando l’articolazione coxofemorale...
Definizione completa

Ersìnia Pestis

(o Yersinia pestis, microorganismo appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile o immobile. Provoca la peste....
Definizione completa

Globo Di Sicurezza

Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa

Normocito

(o normocita), globulo rosso maturo di dimensioni normali (mentre il globulo rosso di dimensioni inferiori alla norma è detto microcito...
Definizione completa

Udibilità

Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa

Oncogèni

Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti