Sonnambulismo
Definizione medica del termine Sonnambulismo
Ultimi cercati: Aggressività - Antidiftèrico, vaccino - Idroclorotiazide - Iperlipoproteinemìa - Oppiàcei
Definizione di Sonnambulismo
Sonnambulismo
Particolare stato della coscienza (stato crepuscolare) che compare durante il sonno ed è caratterizzato da attività varie (parlare, camminare, gesticolare ecc.), che il soggetto compie senza essere ben consapevole della realtà circostante.
Gli episodi, di durata ed entità variabili, sono seguiti da amnesie al risveglio.
Non sempre patologico, il sonnambulismo può manifestarsi con una certa frequenza nei bambini con precedenti familiari analoghi; negli adulti si accompagna solitamente ad aspetti neurotici o psicotici.
Una variante patologica è il sonnambulismo isterico.
Il sonnambulismo può essere associato ad alterazioni elettroencefalografiche.
Gli episodi, di durata ed entità variabili, sono seguiti da amnesie al risveglio.
Non sempre patologico, il sonnambulismo può manifestarsi con una certa frequenza nei bambini con precedenti familiari analoghi; negli adulti si accompagna solitamente ad aspetti neurotici o psicotici.
Una variante patologica è il sonnambulismo isterico.
Il sonnambulismo può essere associato ad alterazioni elettroencefalografiche.
Altri termini medici
Nòdulo
Agglomerato di elementi cellulari o di altra natura, con una struttura propria che lo distingue dal tessuto circostante; può essere...
Definizione completa
Streptodornasi
Enzima proteolitico prodotto da vari ceppi di streptococchi beta-emolitici, impiegato, in associazione con altre sostanze, per facilitare l’allontanamento del pus...
Definizione completa
Ampicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, caratterizzato da ampio spettro antibatterico, efficace contro batteri sia gram-negativi sia gram-positivi. Nella forma orale...
Definizione completa
Elioterapìa
Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina...
Definizione completa
Immunità
Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi). L’immunità comprende...
Definizione completa
Dermoprotettivi
Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa
Arterite
Termine generico con cui si indicano le lesioni arteriose di origine infiammatoria. Nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito di...
Definizione completa
Tentorio Del Cervelletto
Struttura anatomica costituita da un lembo di dura madre che separa il cervelletto dai lobi occipitali del cervello....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123