Caricamento...

Virulenza

Definizione medica del termine Virulenza

Ultimi cercati: Bowmann, càpsula di - Lyme, malattìa di - Retinopatìa - Aldosterone - Mal d’aèreo

Definizione di Virulenza

Virulenza

Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva.
La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è sempre seguita da un’infezione; affinché ciò avvenga, occorre che la potenza dei mezzi di offesa dei microrganismi prevalga su quella dei mezzi di difesa dell’organismo; nel caso contrario i microrganismi vengono distrutti, oppure permangono dentro l’organismo senza produrre alterazioni.
In quest’ultimo caso gli individui, pur essendo in perfetto stato di salute, albergano nel loro corpo agenti patogeni attivi capaci di produrre l’infezione in altri organismi.
La virulenza è dovuta a un complesso di fattori, dei quali alcuni (per esempio, il potere di produrre veleni o sostanze ad azione aggressiva) sono noti, altri sono tuttora sconosciuti.
Nel caso dei microrganismi che, come il bacillo della difterite, attaccano l’organismo essenzialmente per mezzo dei veleni da essi prodotti, non esiste una corrispondenza fra l’attitudine a produrre il veleno (potere tossigeno) e il grado di virulenza Altre specie batteriche possono presentare, invece, un grado di virulenza molto dissimile anche fra ceppi non differenti tra loro in modo apprezzabile per carattere morfologico e biologico; infine uno stesso ceppo, nei diversi periodi della sua vita, può presentare oscillazioni della virulenza senza causa apparente.
1.081     0

Altri termini medici

Affaticabilità

Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa

Antiamèbici

Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa

Prosencèfalo

Sinonimo di proencefalo....
Definizione completa

Antitetànica, Vaccinazione

Vaccinazione contro il tetano. È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita...
Definizione completa

Ovarite

Infiammazione dell’ovaio; in genere si diffonde alla tuba vicina, originando così l’ovariosalpingite o l’annessite....
Definizione completa

Belladonna

(Atropa belladonna, famiglia Solanacee), pianta erbacea perenne; se ne usano in terapia le foglie e la radice. La pianta fresca...
Definizione completa

Sequestro

In medicina, frammento di tessuto necrotizzato all’interno di un organo, nel quale resta isolato da una linea di demarcazione infiammatoria...
Definizione completa

Ipovolemìa

Diminuzione della massa di sangue circolante (volemia). Si può verificare in seguito a emorragie, interne ed esterne, a perdita di...
Definizione completa

Nefrite

Infiammazione acuta o cronica del rene. Attualmente si tende a sostituire il termine con nefropatia. Quando il processo infiammatorio si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti