Caricamento...

Virulenza

Definizione medica del termine Virulenza

Ultimi cercati: Tenar - Stercobilina - Strappo muscolare - Fundus - Ureterolitotomìa

Definizione di Virulenza

Virulenza

Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva.
La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è sempre seguita da un’infezione; affinché ciò avvenga, occorre che la potenza dei mezzi di offesa dei microrganismi prevalga su quella dei mezzi di difesa dell’organismo; nel caso contrario i microrganismi vengono distrutti, oppure permangono dentro l’organismo senza produrre alterazioni.
In quest’ultimo caso gli individui, pur essendo in perfetto stato di salute, albergano nel loro corpo agenti patogeni attivi capaci di produrre l’infezione in altri organismi.
La virulenza è dovuta a un complesso di fattori, dei quali alcuni (per esempio, il potere di produrre veleni o sostanze ad azione aggressiva) sono noti, altri sono tuttora sconosciuti.
Nel caso dei microrganismi che, come il bacillo della difterite, attaccano l’organismo essenzialmente per mezzo dei veleni da essi prodotti, non esiste una corrispondenza fra l’attitudine a produrre il veleno (potere tossigeno) e il grado di virulenza Altre specie batteriche possono presentare, invece, un grado di virulenza molto dissimile anche fra ceppi non differenti tra loro in modo apprezzabile per carattere morfologico e biologico; infine uno stesso ceppo, nei diversi periodi della sua vita, può presentare oscillazioni della virulenza senza causa apparente.
1.103     0

Altri termini medici

Emoperitoneo

Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa

Guancia

Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa

Amiloride

Farmaco diuretico usato nella terapia dello scompenso cardiaco con edema, dell’ipertensione, dell’iperaldosteronismo, della cirrosi epatica. Generalmente associato con altri diuretici...
Definizione completa

Crànici, Nervi

Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono...
Definizione completa

Iperlipemìa

Eccessivo contenuto di lipidi nel sangue, generalmente dovuto a fattori dietetici o ereditari (vedi iperlipoproteinemia)....
Definizione completa

Condizionamento

In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto...
Definizione completa

Rene Policistico

Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa

Porro

Sinonimo di verruca volgare....
Definizione completa

Atropina

Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti