Stercobilina
Definizione medica del termine Stercobilina
Ultimi cercati: Radioattività - Gènio-glosso - Ialino - Ecotomografìa - Noramidopirina
Definizione di Stercobilina
Stercobilina
Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale.
La stercobilina viene in parte eliminata attraverso le feci, alle quali conferisce la colorazione caratteristica; in parte viene riassorbita in circolo e trasportata dal sangue nel fegato, dove subisce la trasformazione in urobilinogeno e quindi in urobilina.
In situazioni patologiche in cui il deflusso della bile nell’intestino è impedito, la stercobilina manca nelle feci, che appaiono allora incolori.
La stercobilina viene in parte eliminata attraverso le feci, alle quali conferisce la colorazione caratteristica; in parte viene riassorbita in circolo e trasportata dal sangue nel fegato, dove subisce la trasformazione in urobilinogeno e quindi in urobilina.
In situazioni patologiche in cui il deflusso della bile nell’intestino è impedito, la stercobilina manca nelle feci, che appaiono allora incolori.
Altri termini medici
Sperma
(o seme, o liquido seminale), liquido espulso dall’uomo con l’eiaculazione. Di colore biancastro, è costituito da una parte liquida (plasma...
Definizione completa
Occìpite
Regione posteriore del capo, in corrispondenza con l’osso occipitale. Per estensione, sinonimo dell’osso stesso....
Definizione completa
Radiologìa
Disciplina medica che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti. Si divide in radiodiagnostica e radioterapia....
Definizione completa
Pronùcleo
Nucleo delle cellule genetiche, il quale contiene solo la metà del normale corredo cromosomico delle cellule di un organismo di...
Definizione completa
Plantare
Apparecchio ortopedico, costituito da un cuscinetto di materiale vario (sughero, metallo, cuoio ecc.), opportunamente sagomato, che viene inserito nella...
Definizione completa
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Fisostigmina
Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa
Fecondo, Perìodo
Periodo del ciclo mestruale durante il quale è possibile la fecondazione, in genere intorno al quattordicesimo giorno per donne con...
Definizione completa
Paraplegìa
Paralisi completa ai due arti inferiori. La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
