Stupefacenti
Definizione medica del termine Stupefacenti
Ultimi cercati: Aponeurectomìa - Gradenigo, sindrome di - Iniezione intrarticolare - Intolleranza glucidica - Iperostosi frontale esterna
Definizione di Stupefacenti
Stupefacenti
Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza.
La legge regola l’impiego di tali sostanze: esiste una serie di tabelle in cui esse sono raggruppate, a seconda del potenziale pericolo di abuso e intossicazione.
I principali stupefacenti sono: gli analgesici come l’oppio e i suoi derivati quali morfina, levometadone, petidina, pentazocina; sostanze eccitanti a livello centrale come amfetamina, fermetrazone; la cocaina e i suoi sali; eroina; lisergide (LSD), mescalina e principi attivi dell’haschisch (cannabinolo).
Tra questi cocaina, eroina, LSD ecc.
non sono utilizzati per uso medico.
La legge (vedi interventi nelle tossicodipendenze) disciplina la produzione, il commercio e la prescrizione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, per uso medico.
Per tutti gli stupefacenti è obbligatoria la prescrizione su ricettario ministeriale; alcune sostanze quali la codeina, l’etilmorfina e i barbiturici sono considerate stupefacenti solo a partire da una certa dose e possono essere prescritte con ricettario comune.
La legge regola l’impiego di tali sostanze: esiste una serie di tabelle in cui esse sono raggruppate, a seconda del potenziale pericolo di abuso e intossicazione.
I principali stupefacenti sono: gli analgesici come l’oppio e i suoi derivati quali morfina, levometadone, petidina, pentazocina; sostanze eccitanti a livello centrale come amfetamina, fermetrazone; la cocaina e i suoi sali; eroina; lisergide (LSD), mescalina e principi attivi dell’haschisch (cannabinolo).
Tra questi cocaina, eroina, LSD ecc.
non sono utilizzati per uso medico.
La legge (vedi interventi nelle tossicodipendenze) disciplina la produzione, il commercio e la prescrizione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, per uso medico.
Per tutti gli stupefacenti è obbligatoria la prescrizione su ricettario ministeriale; alcune sostanze quali la codeina, l’etilmorfina e i barbiturici sono considerate stupefacenti solo a partire da una certa dose e possono essere prescritte con ricettario comune.
Altri termini medici
Vestìbolo Dell’orecchio
Cavità sita tra la cassa del timpano, la coclea, l’otricolo e il sacculo (vedi orecchio)....
Definizione completa
Fabry, Malattia Di
Appartiene al gruppo delle cerebrosidosi. È dovuta a un accumulo di glicosfingolipidi all’interno dei macrofagi. Può presentarsi come febbre di...
Definizione completa
Atrofìa Muscolare Progressiva
Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
Definizione completa
Felty, Sindrome Di
Quadro particolare di artrite reumatoide caratterizzato da splenomegalia e leucopenia. Sono frequenti le infezioni cutanee, della regione perianale e dei...
Definizione completa
Ciliare
Si dice di ciò che è relativo al ciglio o anche al sopracciglio. Si riconoscono nervi e arterie ciliari e...
Definizione completa
Forssman, Fenomeno Di
Reazione di agglutinazione di globuli rossi di montone da parte del siero di soggetti affetti da mononucleosi infettiva. È dovuta...
Definizione completa
Brachidattilìa
Malformazione delle dita delle mani e dei piedi, che si presentano più corte del normale....
Definizione completa
Leucosi
Processo tumorale che colpisce le cellule progenitrici dei leucociti (cellule mieloidi, cellule linfoidi) nella specie umana e in molte specie...
Definizione completa
Tobramicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795