Termoterapia
Definizione medica del termine Termoterapia
Ultimi cercati: Vagina - Cromidrosi - Dizigòtici, gemelli - Femorale, nervo - Antiùlcera
Definizione di Termoterapia
Termoterapia
Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto all’interno dell’organismo con metodiche particolari (marconiterapia, radarterapia ecc.) per provocare iperemia nei tessuti.
L’aumento della circolazione, soprattutto nel microcircolo, comporta nel caso della cute un’aumentata capacità di eliminazione delle tossine; nel caso dei muscoli una più rapida eliminazione dell’acido lattico e dei suoi derivati con un recupero più rapido della funzionalità muscolare; nel caso di strutture tendinee, legamentose, ossee e articolari permette una rapida risoluzione di stati infiammatori o subinfiammatori cronicizzati.
L’aumento della circolazione, soprattutto nel microcircolo, comporta nel caso della cute un’aumentata capacità di eliminazione delle tossine; nel caso dei muscoli una più rapida eliminazione dell’acido lattico e dei suoi derivati con un recupero più rapido della funzionalità muscolare; nel caso di strutture tendinee, legamentose, ossee e articolari permette una rapida risoluzione di stati infiammatori o subinfiammatori cronicizzati.
Altri termini medici
Melena
Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Adamantinoma
Tumore che trae origine dai tessuti epiteliali dello smalto dei denti, localizzato generalmente nella regione mandibolare. Istologicamente benigno, viene detto...
Definizione completa
Doccia
Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa
Anemìe Emolìtiche
Gruppo molto eterogeneo di anemie, tutte dovute ad aumentata distruzione di globuli rossi. A seconda che la causa sia da...
Definizione completa
Bradicardìa
Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica...
Definizione completa
Anca
Regione del corpo che comprende le parti superiore e postero-laterale della radice dell’arto inferiore, e corrisponde a un’impalcatura scheletrica, composta...
Definizione completa
Follìcolo Ovàrico
(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6238
giorni online
605086