Definizione di Anemìe Emolìtiche
Anemìe Emolìtiche
Gruppo molto eterogeneo di anemie, tutte dovute ad aumentata distruzione di globuli rossi.
A seconda che la causa sia da ricercare in alterazioni dei globuli rossi o da attribuire a fattori esterni a essi, si dividono in anemìe emolìtiche da difetto intrinseco e anemìe emolìtiche da difetto estrinseco.
Le prime sono tutte ereditarie (talassemia, sferocitosi, drepanocitosi).
Le altre dipendono da fattori biologici (per esempio, autoanticorpi), chimici o fisici, che danneggiano i normali globuli rossi e ne favoriscono l’eliminazione.
Il dato più caratteristico delle anemìe emolìtiche è rappresentato dalla riduzione della vita media dei globuli rossi.
Il midollo osseo emopoietico entro certi limiti può compensarla aumentando la velocità di sintesi dei globuli rossi e di immissione in circolo: si trovano infatti in circolo anche elementi eritrocitari molto giovani (reticolociti).
Tuttavia quando la velocità di produzione resta inferiore a quella di distruzione si instaura il quadro clinico delle anemìe emolìtiche.
L’ittero (aumento della bilirubinemia), espressione dell’aumentata quota di emoglobina degradata, è segno comune a tutte le forme di anemìe emolìtiche, cosi come la splenomegalia.
A seconda che la causa sia da ricercare in alterazioni dei globuli rossi o da attribuire a fattori esterni a essi, si dividono in anemìe emolìtiche da difetto intrinseco e anemìe emolìtiche da difetto estrinseco.
Le prime sono tutte ereditarie (talassemia, sferocitosi, drepanocitosi).
Le altre dipendono da fattori biologici (per esempio, autoanticorpi), chimici o fisici, che danneggiano i normali globuli rossi e ne favoriscono l’eliminazione.
Il dato più caratteristico delle anemìe emolìtiche è rappresentato dalla riduzione della vita media dei globuli rossi.
Il midollo osseo emopoietico entro certi limiti può compensarla aumentando la velocità di sintesi dei globuli rossi e di immissione in circolo: si trovano infatti in circolo anche elementi eritrocitari molto giovani (reticolociti).
Tuttavia quando la velocità di produzione resta inferiore a quella di distruzione si instaura il quadro clinico delle anemìe emolìtiche.
L’ittero (aumento della bilirubinemia), espressione dell’aumentata quota di emoglobina degradata, è segno comune a tutte le forme di anemìe emolìtiche, cosi come la splenomegalia.
Altri termini medici
Microdontismo
Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. È frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo...
Definizione completa
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa
Naltrexone
Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste, correlato al naloxone. A differenza di quello, il naltrexone è...
Definizione completa
Lombosciatalgìa
Sindrome dolorosa, solitamente a esordio acuto, caratterizzata dalla contemporanea presenza di lombalgia e sciatalgia, per lo più in coincidenza con...
Definizione completa
Digitàlici
Farmaci cardiocinetici, usati nella terapia dello scompenso cardiaco acuto o cronico e delle aritmie sopraventricolari (escluse le forme instauratesi a...
Definizione completa
Deferente, Canale
(o dotto deferente), condotto che nell’apparato genitale maschile serve di collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l’emissione degli spermatozoi...
Definizione completa
Nùcleo
Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione...
Definizione completa
Eonismo
Termine con cui vengono talvolta indicati il travestitismo e il transessualismo; deriva dal nome del diplomatico francese d’Eon, che usava...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123