Caricamento...

Tiadenolo

Definizione medica del termine Tiadenolo

Ultimi cercati: Angiocardiografìa - Degenerazione - Antimeningocòccica, vaccinazione - Antipoliomielìtica, vaccinazione - Detezione, soglia di

Definizione di Tiadenolo

Tiadenolo

Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Ha azione simile al clofibrato.
Può determinare gastralgie, pirosi gastrica, pesantezza di stomaco.
Non interferisce con dicumarolici e ipoglicemizzanti.
743     0

Altri termini medici

Caròtide

Arteria che presiede all’irrorazione del collo e della testa. Le caròtidi sono due: la caròtide comune sinistra, che si origina...
Definizione completa

Paracheratosi

Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa

Ipercorticalismo

Sinonimo di ipersurrenalismo....
Definizione completa

Anfetamina

(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco...
Definizione completa

Anchiloglossìa

Difficoltà di movimento della lingua, dovuta al mancato o insufficiente sviluppo del frenulo linguale; causa difficoltà nell’articolazione della parola. Si...
Definizione completa

Estradiolo

(o 17-beta-estradiolo), il principale ormone estrogeno (vedi estrogeni)....
Definizione completa

Malacìa

Diminuzione di consistenza dei tessuti di una formazione anatomica, che si presenta rammollita. Si parla, per esempio, di malacìa del...
Definizione completa

Angiocolecistografìa

Sinonimo di colangiografia....
Definizione completa

Efèlide

Piccola macchia cutanea giallo-brunastra, rotondeggiante od ovalare, a superficie liscia; è dovuta a un aumento del pigmento melanico. Le efèlidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti