Tic
Definizione medica del termine Tic
Ultimi cercati: Omogentisìnico, àcido - Revisione uterina - Strutto - Timpanismo - Annidamento
Definizione di Tic
Tic
Rapido movimento involontario, improvviso e compiuto senza ragione.
I tic possono variare per frequenza, ampiezza e sede.
Più spesso interessano il viso: strizzamento delle palpebre, corrugamento della fronte, movimenti delle labbra, arricciamento del naso ecc.
L’età più colpita è quella infantile e puberale.
Caratteristico del tic è il fatto che il movimento è preceduto da un senso di necessità irresistibile, a cui segue un senso di soddisfacimento.
I tic possono manifestarsi in persone con disturbi nevrotici o in individui con irritabilità e labilità emotiva.
Il rimedio più opportuno è la psicoterapia, cui si possono associare ansiolitici.
I tic possono variare per frequenza, ampiezza e sede.
Più spesso interessano il viso: strizzamento delle palpebre, corrugamento della fronte, movimenti delle labbra, arricciamento del naso ecc.
L’età più colpita è quella infantile e puberale.
Caratteristico del tic è il fatto che il movimento è preceduto da un senso di necessità irresistibile, a cui segue un senso di soddisfacimento.
I tic possono manifestarsi in persone con disturbi nevrotici o in individui con irritabilità e labilità emotiva.
Il rimedio più opportuno è la psicoterapia, cui si possono associare ansiolitici.
Altri termini medici
Anchiloblèfaron
Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa
Polmone, Tumori Del
Indice:Tipi di tumore e quadro clinicoTerapiatumori che si sviluppano primitivamente nei polmoni. Sono i tumori più frequenti nel maschio, di...
Definizione completa
VES
Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa
Citochine
Proteine di piccole dimensioni, prodotte dalle cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti), che trasmettono messaggi in grado di attivare funzioni...
Definizione completa
Rèfluo
Si dice del sangue che ritorna da un organo verso il cuore, o in genere che defluisce da un organo...
Definizione completa
Prostàtica, Ghiàndola
La parte secernente della prostata, costituita da elementi ghiandolari....
Definizione completa
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Ossitòcici
Farmaci in grado di provocare la contrazione della muscolatura uterina. Sono utilizzati per accelerare il parto quando vi siano problemi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795