Caricamento...

Tofo

Definizione medica del termine Tofo

Ultimi cercati: Iperacusìa - Parassitologìa - Basilare, arteria - Ferormoni - LARN

Definizione di Tofo

Tofo

Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini.
I tofi si rilevano nel 13-17% dei casi di gotta cronica e appaiono come noduli di varia grandezza, da un grano di miglio a un’arancia, di consistenza prima molle e poi dura, di colorito bianco-giallastro.
Il loro sviluppo si verifica da 3 a 42 anni dopo il primo accesso gottoso, ma inizia perlopiù entro 10-11 anni.
L’entità di formazione dei tofi è direttamente proporzionale alla durata e al grado dell’iperuricemia e dell’alterazione renale.
I tofi si localizzano principalmente al padiglione auricolare, ai gomiti, all’alluce, alle mani e al tendine d’Achille.
Se le deposizioni tofacee sono localizzate immediatamente sotto la pelle, questa tende ad aprirsi e a liberare un liquido lattiginoso, che all’esame microscopico rivela la presenza di urato cristallino.
In questi è possibile una sovrainfezione.
I tofi non sono mai presenti a livello di fegato, polmone e milza e compaiono a livello del sistema nervoso centrale solo in rari casi avanzati di gotta.
1.364     0

Altri termini medici

Gastrectasìa

Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa

Fibromialgia

Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa

Sublussazione

Spostamento parziale e transitorio dei capi articolari di un’articolazione, che insorge in seguito a un trauma o a un movimento...
Definizione completa

Fisostigmina

Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa

Digitalizzazione

Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida)...
Definizione completa

Adinamìa

Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa

Ossàlico, àcido

Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa

Micropsìa

Disturbo della percezione visiva, per cui si attribuiscono agli oggetti dimensioni ridotte rispetto al reale. È conseguente alla paralisi dell’accomodazione...
Definizione completa

Tiloma

Sinonimo di callo cutaneo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti