Ipoplasìa
Definizione medica del termine Ipoplasìa
Ultimi cercati: Corda del tìmpano - Radiodiagnòstica - Psicopatìa - Sostanza - Bowmann, càpsula di
Definizione di Ipoplasìa
Ipoplasìa
Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo.
Sia che si manifestino durante la vita endouterina o dopo la nascita, le ipoplasìe si distinguono in primarie e secondarie, secondo che si producano in modo apparentemente spontaneo (probabilmente in relazione con i fattori interni che regolano l’accrescimento), oppure risultino legate all’intervento di cause esterne.
Gli organi a secrezione interna nel loro complesso esercitano un’influenza regolatrice sullo sviluppo e sulla nutrizione dei tessuti in generale e di alcuni in modo più evidente.
Perciò l’asportazione, le lesioni a carattere distruttivo e talvolta anche le gravi alterazioni funzionali di alcune parti dell’apparato endocrino, sia nell’organismo in via di sviluppo sia nell’adulto, possono avere per effetto ipoplasìa o addirittura aplasia di alcuni tessuti od organi.
								
								
							Sia che si manifestino durante la vita endouterina o dopo la nascita, le ipoplasìe si distinguono in primarie e secondarie, secondo che si producano in modo apparentemente spontaneo (probabilmente in relazione con i fattori interni che regolano l’accrescimento), oppure risultino legate all’intervento di cause esterne.
Gli organi a secrezione interna nel loro complesso esercitano un’influenza regolatrice sullo sviluppo e sulla nutrizione dei tessuti in generale e di alcuni in modo più evidente.
Perciò l’asportazione, le lesioni a carattere distruttivo e talvolta anche le gravi alterazioni funzionali di alcune parti dell’apparato endocrino, sia nell’organismo in via di sviluppo sia nell’adulto, possono avere per effetto ipoplasìa o addirittura aplasia di alcuni tessuti od organi.
Altri termini medici
Lombare, Plesso
Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
								Definizione completa
							Càustici
Sostanze ad azione locale capaci di distruggere i tessuti con i quali vengono a contatto. Sono càustici: gli acidi nitrico...
								Definizione completa
							Atrofìa Muscolare Progressiva
Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
								Definizione completa
							Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
								Definizione completa
							Tobramicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
								Definizione completa
							Magnetoterapia
Metodo terapeutico che utilizza gli effetti di campi magnetici, prodotti da corpi magnetici o derivanti da correnti elettriche, per agevolare...
								Definizione completa
							Cofosi
Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
								Definizione completa
							Spermàtico, Funìcolo
Insieme di organi (canale deferente, vasi sanguiferi e linfatici, nervi) e delle tuniche che li avvolgono come un unico cordone...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			