Tossicologìa
Definizione medica del termine Tossicologìa
Ultimi cercati: Flittènula - Surrene - Difenidramina - Lattosio - Nutrienti
Definizione di Tossicologìa
Tossicologìa
Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo.
La tossicologìa si pone il compito fondamentale di definire i limiti di sicurezza per gli organismi umani nell’assunzione di qualsiasi sostanza, anche quelle ad azione fisiologica o terapeutica alle quali solo un eccesso di dose fa assumere il ruolo di veleno.
La tossicologìa fornisce tutte le cognizioni inerenti i veleni: sulla loro struttura chimica e sui metodi di identificazione (chimica tossicologica); sulle caratteristiche e i meccanismi della loro azione (farmaco-tossicologìa); sugli aspetti diagnostici e terapeutici delle intossicazioni (tossicologìa clinica); su quelli preventivi (igiene tossicologica) e medico-legali.
La tossicologìa si pone il compito fondamentale di definire i limiti di sicurezza per gli organismi umani nell’assunzione di qualsiasi sostanza, anche quelle ad azione fisiologica o terapeutica alle quali solo un eccesso di dose fa assumere il ruolo di veleno.
La tossicologìa fornisce tutte le cognizioni inerenti i veleni: sulla loro struttura chimica e sui metodi di identificazione (chimica tossicologica); sulle caratteristiche e i meccanismi della loro azione (farmaco-tossicologìa); sugli aspetti diagnostici e terapeutici delle intossicazioni (tossicologìa clinica); su quelli preventivi (igiene tossicologica) e medico-legali.
Altri termini medici
Echinococcus Granulosus
Verme cestode molto piccolo, lungo da 2 a 6 millimetri; nella forma adulta, nell’ospite definitivo (cane, lupo), e nella forma...
Definizione completa
Antipertosse, Vaccinazione
Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita. Il vaccino è costituito dal...
Definizione completa
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa
Occlusione Intestinale
Condizione patologica caratterizzata da arresto delle feci in un tratto dell’intestino: può essere dovuta a ileo meccanico o a ileo...
Definizione completa
Epicòndilo
Tuberosità presente sull’estremità distale dell’omero e del femore....
Definizione completa
Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495