Macroglobulina
Definizione medica del termine Macroglobulina
Ultimi cercati: Diaframma (anatomia) - Proctite - Protrombina - Linforeticulosi benigna - Lamella
Definizione di Macroglobulina
Macroglobulina
Globulina di elevato peso molecolare, di grandi dimensioni e di forma stellata, che costituisce la classe M delle immunoglobuline (IgM); si riscontra nel sangue periferico, in elevate quantità, nel corso di alcune malattie del compartimento linfoide-plasmacellulare (vedi Waldenström, macroglobulinemia di).
La sua presenza nel sangue determina un aumento della viscosità ematica e scatena la cosiddetta sindrome da iperviscosità.
Pur essendo reperto tipico della macroglobulinemia di Waldenström, è possibile osservare la presenza di proteine monoclonali di tipo IgM anche in altre patologie, quali i linfomi linfoplasmocitoidi e, talora, le leucemie linfatiche croniche.
La sua presenza nel sangue determina un aumento della viscosità ematica e scatena la cosiddetta sindrome da iperviscosità.
Pur essendo reperto tipico della macroglobulinemia di Waldenström, è possibile osservare la presenza di proteine monoclonali di tipo IgM anche in altre patologie, quali i linfomi linfoplasmocitoidi e, talora, le leucemie linfatiche croniche.
Altri termini medici
Idropionefrosi
Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi. Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si...
Definizione completa
Sudorìpare, Ghiàndole
Piccole ghiandole esocrine, site nel derma e particolarmente abbondanti nelle ascelle, sul palmo della mano e sulla pianta del piede...
Definizione completa
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Reumatalgìa
Presenza di dolori transitori localizzati alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli, quasi sempre dovuti a fattori meteorologici (freddo, umidità, vento...
Definizione completa
Vista, Esame Della
Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico. Per esame della vista si intende...
Definizione completa
Teleangectasìa
Dilatazione patologica dei piccoli vasi sanguigni, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore...
Definizione completa
Cicloangiodiatermìa
Intervento di coagulazione eseguito sul muscolo retto interno dell’occhio in caso di glaucoma, per ridurre la produzione di umore acqueo...
Definizione completa
Fermenti Làttici
Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa
Peritonite
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiaprocesso infiammatorio, acuto o cronico, classicamente di origine batterica, che interessa il peritoneo.Quadro clinicoGli agenti causali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795