Caricamento...

Transessualismo

Definizione medica del termine Transessualismo

Ultimi cercati: Reticoloendotelioma - Monossido di carbonio - Impotèntia coeundi - Pityrìasis simplex - Tricoleucemìa

Definizione di Transessualismo

Transessualismo

Disturbo dell’identità sessuale, caratterizzato dal sentirsi psicologicamente di sesso opposto a quello biologico (per esempio, il transessuale maschio è un uomo normale dal punto di vista genetico, gonadico e ormonale, che si sente una donna imprigionata in un corpo maschile).
La persona transessuale sente impossibile condurre un’esistenza consona al proprio sesso (in riferimento ad abbigliamento, affetti, lavoro, hobby) e prova vivo disgusto nei confronti dei propri genitali.
Prova attrazione sessuale verso persone del proprio sesso anatomico, ma la relazione è vissuta come eterosessuale e non omosessuale.
Cerca di adeguare il suo aspetto esteriore, l’abbigliamento e il comportamento a quelli del sesso desiderato, e a partire dall’adolescenza cercherà di ottenere cure ormonali.
Non vi sono cause mediche accertate alla base del transessualismo (anche se alcuni autori ipotizzano fattori genetici od ormonali, che avrebbero agito già durante la vita fetale): l’origine sarebbe dunque da ricercare in ambito psicologico.
Poiché l’identità sessuale si struttura entro il terzo anno di vita, si può ipotizzare che in questo periodo agiscano a livello profondo fattori disturbanti di ordine relazionale, familiare, culturale e sociale (transessualismo primario).
Si definisce transessualismo secondario, invece, una condizione acquisita più tardivamente, in seguito a condizionamenti sociali, economici, o a eventi traumatici (per esempio, un soggetto “travestito”, che, prostituendosi in abiti femminili, finisca per assumere progressivamente una identità femminile giungendo a desiderare il cambiamento di sesso).
La variazione del sesso e la successiva variazione anagrafica del nome sono consentite in Italia a norma di una legge del 1982.
1.183     0

Altri termini medici

Benfluorex

Farmaco antilipemico che riducendo l’attività della lipasi pancreatica diminuisce l’assorbimento intestinale dei grassi. A livello epatico inibisce la sintesi del...
Definizione completa

Pròtesi Acùstica

Sinonimo di apparecchio acustico....
Definizione completa

Strutto

Grasso alimentare ottenuto facendo fondere a vapore i tessuti adiposi del maiale. È composto di acidi grassi prevalentemente saturi: per...
Definizione completa

Tentorio Del Cervelletto

Struttura anatomica costituita da un lembo di dura madre che separa il cervelletto dai lobi occipitali del cervello....
Definizione completa

Atrofìa Giallo-acuta

Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa

Litotrissìa

Sinonimo di litotripsia....
Definizione completa

Vaiolo

Malattia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus della famiglia dei Poxvirus, che si diffonde per inalazione delle goccioline di...
Definizione completa

Albugìnea

Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa

Ganciclovir

Farmaco antivirale efficace nelle infezioni da Cytomegalovirus (CMV)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti