Definizione di Transessualismo
Transessualismo
Disturbo dell’identità sessuale, caratterizzato dal sentirsi psicologicamente di sesso opposto a quello biologico (per esempio, il transessuale maschio è un uomo normale dal punto di vista genetico, gonadico e ormonale, che si sente una donna imprigionata in un corpo maschile).
La persona transessuale sente impossibile condurre un’esistenza consona al proprio sesso (in riferimento ad abbigliamento, affetti, lavoro, hobby) e prova vivo disgusto nei confronti dei propri genitali.
Prova attrazione sessuale verso persone del proprio sesso anatomico, ma la relazione è vissuta come eterosessuale e non omosessuale.
Cerca di adeguare il suo aspetto esteriore, l’abbigliamento e il comportamento a quelli del sesso desiderato, e a partire dall’adolescenza cercherà di ottenere cure ormonali.
Non vi sono cause mediche accertate alla base del transessualismo (anche se alcuni autori ipotizzano fattori genetici od ormonali, che avrebbero agito già durante la vita fetale): l’origine sarebbe dunque da ricercare in ambito psicologico.
Poiché l’identità sessuale si struttura entro il terzo anno di vita, si può ipotizzare che in questo periodo agiscano a livello profondo fattori disturbanti di ordine relazionale, familiare, culturale e sociale (transessualismo primario).
Si definisce transessualismo secondario, invece, una condizione acquisita più tardivamente, in seguito a condizionamenti sociali, economici, o a eventi traumatici (per esempio, un soggetto “travestito”, che, prostituendosi in abiti femminili, finisca per assumere progressivamente una identità femminile giungendo a desiderare il cambiamento di sesso).
La variazione del sesso e la successiva variazione anagrafica del nome sono consentite in Italia a norma di una legge del 1982.
La persona transessuale sente impossibile condurre un’esistenza consona al proprio sesso (in riferimento ad abbigliamento, affetti, lavoro, hobby) e prova vivo disgusto nei confronti dei propri genitali.
Prova attrazione sessuale verso persone del proprio sesso anatomico, ma la relazione è vissuta come eterosessuale e non omosessuale.
Cerca di adeguare il suo aspetto esteriore, l’abbigliamento e il comportamento a quelli del sesso desiderato, e a partire dall’adolescenza cercherà di ottenere cure ormonali.
Non vi sono cause mediche accertate alla base del transessualismo (anche se alcuni autori ipotizzano fattori genetici od ormonali, che avrebbero agito già durante la vita fetale): l’origine sarebbe dunque da ricercare in ambito psicologico.
Poiché l’identità sessuale si struttura entro il terzo anno di vita, si può ipotizzare che in questo periodo agiscano a livello profondo fattori disturbanti di ordine relazionale, familiare, culturale e sociale (transessualismo primario).
Si definisce transessualismo secondario, invece, una condizione acquisita più tardivamente, in seguito a condizionamenti sociali, economici, o a eventi traumatici (per esempio, un soggetto “travestito”, che, prostituendosi in abiti femminili, finisca per assumere progressivamente una identità femminile giungendo a desiderare il cambiamento di sesso).
La variazione del sesso e la successiva variazione anagrafica del nome sono consentite in Italia a norma di una legge del 1982.
Altri termini medici
Infarto Intestinale
Brusca interruzione del circolo sanguigno a livello della rete mesenterica da ostruzione arteriosa o venosa, che evolve verso la necrosi...
Definizione completa
Surale, Regione
La parte posteriore della gamba, compresa fra la tuberosità anteriore della tibia in alto e la caviglia in basso, tra...
Definizione completa
Piede Cavo
Malformazione congenita o acquisita della volta della pianta del piede, dovuta a un alterato equilibrio funzionale dei muscoli del piede...
Definizione completa
Tappo Mucoso
Secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, durante la gravidanza, occludono il canale cervicale....
Definizione completa
Confetto
Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa
Eparina
Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa
Ilìaca, Arteria
Arteria che nasce dall’aorta a livello della IV vertebra lombare, più propriamente detta arteria ilìaca comune; si dirige in basso...
Definizione completa
Quarantena
Provvedimento profilattico attuato nei confronti di un individuo esposto a un agente infettante particolarmente diffusibile e pericoloso per la salute...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123