Caricamento...

Sarcoma

Definizione medica del termine Sarcoma

Ultimi cercati: Defecazione - Autoaggressione - Citodièresi - Pseudoermafroditismo - Sudore

Definizione di Sarcoma

Sarcoma

Tumore maligno proprio dei tessuti connettivi in genere (muscoli, ossa, pareti vasali, membrane sierose, tessuto adiposo).
I sarcomi vengono distinti in sarcomi blastici (che, pur presentando i caratteri generali della malignità, conservano analogie di struttura col tessuto d’origine) e sarcomi immaturi o anaplastici (formati da cellule indifferenziate), a loro volta distinti, a seconda della forma cellulare prevalente, in sarcomi a cellule rotonde, a cellule polimorfe e a cellule fusate.
I sarcomi sono tumori in genere dotati di spiccata tendenza alla metastatizzazione, specialmente per via ematica.
I sarcomi che si sviluppano nei tessuti molli (tutti i tessuti extrascheletrici all’infuori dei visceri, delle linfoghiandole, della cute e delle mucose) sono quasi tutti forme primitive e, tranne qualche forma tipicamente infantile (il rabdomiosarcoma), prevalgono nell’età adulta; alcuni sono addirittura più frequenti nella vecchiaia.
Rappresentano un gruppo numeroso ed eterogeneo di tumori maligni, aventi origine prevalentemente dai muscoli, dai tendini e dai tessuti connettivi e vascolari.
Hanno una limitata incidenza in quanto rappresentano l’1% di tutti i tumori maligni: quasi la metà dei casi si manifestano alle estremità; il resto è distribuito nel capo e nel tronco.
Le forme più comuni sono rappresentate dal fibrosarcoma, dal liposarcoma, dal rabdomiosarcoma, dall’istiocitoma fibroso maligno, dall’angiosarcoma e dal leiomiosarcoma.
Nella maggior parte dei casi si manifestano come tumefazioni palpabili o visibili o, se profondi, sotto forma di sindromi compressive a livello di organi vitali o nervi.
La terapia dei sarcomi dei tessuti molli è prevalentemente chirurgica.
L’integrazione di tecniche operatorie più precise e radicali con la chemioterapia e/o radioterapia pre - o postoperatorie ha permesso negli ultimi anni di aumentare le probabilità di sopravvivenza per questi tumori in genere altamente aggressivi e facilmente metastatizzanti (soprattutto ai polmoni).
Per i sarcomi dell’osso, vedi osso, tumori dell’.
1.236     0

Altri termini medici

Clindamicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa

Trombossani

Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa

Paget, Malattia Del Capezzolo Di

Si presenta come un’area eczematosa estesa attorno al capezzolo e all’areola mammaria nella donna. Quasi sempre è associata a un...
Definizione completa

Angiofibroma

Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso. L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto...
Definizione completa

Bulbocavernoso

Muscolo del perineo maschile, posto anteriormente allo sfintere anale....
Definizione completa

Orthosiphon

(Orthosiphon stamineus, famiglia Labiate), detto anche tè di Giava: se ne utilizzano in terapia le foglie, che contengono ossalato di...
Definizione completa

Cachet

Forma farmaceutica costituita da due vaschette di sottili sfoglie di farina (ostie), che possono essere inserite l’una nell’altra o saldate...
Definizione completa

Impetìgine

Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva. Si...
Definizione completa

Riflessologia

Pratica di massaggio o di automassaggio del piede (riflessologia plantare) che si basa sulle corrispondenze energetiche e neurologiche esistenti, secondo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti