Tubulonefrosi
Definizione medica del termine Tubulonefrosi
Ultimi cercati: Etacrìnico, àcido - Tenoplàstica - Rietti-Greppi-Micheli, malattìa di - Eritropoietina - Derattizzazione
Definizione di Tubulonefrosi
Tubulonefrosi
Malattia del rene nella quale la lesione fondamentale è costituita da un’alterazione dei tubuli renali, per ostruzione o per processi degenerativi che coinvolgono le loro pareti.
Le forme acute gravi si distinguono in tre gruppi: nefrosi del tubulo distale, determinate da grossi traumi con schiacciamento di ampie masse muscolari, da trasfusione di sangue incompatibile, da ustioni estese e profonde, da anemie emolitiche intravascolari; nefrosi del tubulo prossimale, da avvelenamento da mercurio e arsenico; nefrosi da malattie infettive (difterite, polmoniti, tifo ecc.), da disturbi dell’equilibrio acido-base, da terapia con sulfamidici poco solubili ecc.
I sintomi sono rappresentati da improvvisa e grave riduzione o assenza dell’eliminazione di urina, che conduce all’insufficienza renale acuta.
In una seconda fase compaiono eliminazione molto abbondante di urina (poliuria), con disidratazione e disturbi da alterato equilibrio elettrolitico.
La terza fase è caratterizzata da un lento ritorno alla normalità.
Si possono avere anche forme acute più lievi, per esempio, in corso di malattie infettive, di malattie epatiche con ittero, di lievi avvelenamenti.
Le forme croniche si manifestano come complicazione di malattie del ricambio, quali la gotta, la glicogenosi, o di tumori maligni (per esempio, nel plasmocitoma).
Le tubulonefrosi croniche possono evolvere verso l’insufficienza renale, ma spesso guariscono completamente.
Le forme acute gravi si distinguono in tre gruppi: nefrosi del tubulo distale, determinate da grossi traumi con schiacciamento di ampie masse muscolari, da trasfusione di sangue incompatibile, da ustioni estese e profonde, da anemie emolitiche intravascolari; nefrosi del tubulo prossimale, da avvelenamento da mercurio e arsenico; nefrosi da malattie infettive (difterite, polmoniti, tifo ecc.), da disturbi dell’equilibrio acido-base, da terapia con sulfamidici poco solubili ecc.
I sintomi sono rappresentati da improvvisa e grave riduzione o assenza dell’eliminazione di urina, che conduce all’insufficienza renale acuta.
In una seconda fase compaiono eliminazione molto abbondante di urina (poliuria), con disidratazione e disturbi da alterato equilibrio elettrolitico.
La terza fase è caratterizzata da un lento ritorno alla normalità.
Si possono avere anche forme acute più lievi, per esempio, in corso di malattie infettive, di malattie epatiche con ittero, di lievi avvelenamenti.
Le forme croniche si manifestano come complicazione di malattie del ricambio, quali la gotta, la glicogenosi, o di tumori maligni (per esempio, nel plasmocitoma).
Le tubulonefrosi croniche possono evolvere verso l’insufficienza renale, ma spesso guariscono completamente.
Altri termini medici
Palpazione
Manovra diagnostica eseguita con una o due mani, ma anche con le dita, che tende ad accertare lo stato di...
Definizione completa
Lenticono
Malformazione congenita del cristallino per deformazione conica di una delle due superfici, più di frequente la posteriore; è rara e...
Definizione completa
Pretèrmine
Indice:Condizioni del neonato preterminePatologia e accrescimento del neonato pretermine(o prematuro, o immaturo), si dice di neonato partorito prima della 38a...
Definizione completa
Prossimale
Si dice di parte del corpo o di un organo più vicina rispetto a un dato punto di riferimento (che...
Definizione completa
Iperacusìa
Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
Sinapsi
Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice. È composta dalla membrana presinaptica del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
