Caricamento...

Tubulonefrosi

Definizione medica del termine Tubulonefrosi

Ultimi cercati: Vaselina, olio di - Glomerulonefriti - Tètano - Glomerulonefrosi - Blocco cardìaco

Definizione di Tubulonefrosi

Tubulonefrosi

Malattia del rene nella quale la lesione fondamentale è costituita da un’alterazione dei tubuli renali, per ostruzione o per processi degenerativi che coinvolgono le loro pareti.
Le forme acute gravi si distinguono in tre gruppi: nefrosi del tubulo distale, determinate da grossi traumi con schiacciamento di ampie masse muscolari, da trasfusione di sangue incompatibile, da ustioni estese e profonde, da anemie emolitiche intravascolari; nefrosi del tubulo prossimale, da avvelenamento da mercurio e arsenico; nefrosi da malattie infettive (difterite, polmoniti, tifo ecc.), da disturbi dell’equilibrio acido-base, da terapia con sulfamidici poco solubili ecc.
I sintomi sono rappresentati da improvvisa e grave riduzione o assenza dell’eliminazione di urina, che conduce all’insufficienza renale acuta.
In una seconda fase compaiono eliminazione molto abbondante di urina (poliuria), con disidratazione e disturbi da alterato equilibrio elettrolitico.
La terza fase è caratterizzata da un lento ritorno alla normalità.
Si possono avere anche forme acute più lievi, per esempio, in corso di malattie infettive, di malattie epatiche con ittero, di lievi avvelenamenti.
Le forme croniche si manifestano come complicazione di malattie del ricambio, quali la gotta, la glicogenosi, o di tumori maligni (per esempio, nel plasmocitoma).
Le tubulonefrosi croniche possono evolvere verso l’insufficienza renale, ma spesso guariscono completamente.
1.142     0

Altri termini medici

Introversione

Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa

Dicrotismo

Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa

Amiodarone

Farmaco antiadrenergico che protegge il cuore dalla iperstimolazione adrenergica, diminuendone sensibilmente il lavoro e di conseguenza il consumo di ossigeno...
Definizione completa

Carbossiemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con il monossido di carbonio (CO)...
Definizione completa

Cistoplàstica

Intervento chirurgico con il quale si asporta parzialmente o completamente la vescica, sostituendola con un’ansa dell’intestino tenue (ileocistoplastica) o del...
Definizione completa

Ciclospasmo

Contrazione spastica del muscolo ciliare dell’occhio, con relativo disturbo dell’accomodazione....
Definizione completa

Mediastìnica, Sìndrome

Quadro clinico determinato dalla compressione degli organi del mediastino e caratterizzato, in particolare, da sintomi di compromissione circolatoria e respiratoria...
Definizione completa

Perdite Vaginali

Si distinguono in base al contenuto. Le perdite bianche sono in genere espressione di infiammazione vaginale, mentre la presenza di...
Definizione completa

Spinobulbari, Fasci

Due cordoni di fibre nervose (fasci di Goll e di Burdach) che dal midollo spinale vanno al bulbo cerebrale raggiungendo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti