Tubulonefrosi
Definizione medica del termine Tubulonefrosi
Ultimi cercati: Mieloblasto - Assenza - Ossigenoterapìa - Coartazione aòrtica - Ossaluria
Definizione di Tubulonefrosi
Tubulonefrosi
Malattia del rene nella quale la lesione fondamentale è costituita da un’alterazione dei tubuli renali, per ostruzione o per processi degenerativi che coinvolgono le loro pareti.
Le forme acute gravi si distinguono in tre gruppi: nefrosi del tubulo distale, determinate da grossi traumi con schiacciamento di ampie masse muscolari, da trasfusione di sangue incompatibile, da ustioni estese e profonde, da anemie emolitiche intravascolari; nefrosi del tubulo prossimale, da avvelenamento da mercurio e arsenico; nefrosi da malattie infettive (difterite, polmoniti, tifo ecc.), da disturbi dell’equilibrio acido-base, da terapia con sulfamidici poco solubili ecc.
I sintomi sono rappresentati da improvvisa e grave riduzione o assenza dell’eliminazione di urina, che conduce all’insufficienza renale acuta.
In una seconda fase compaiono eliminazione molto abbondante di urina (poliuria), con disidratazione e disturbi da alterato equilibrio elettrolitico.
La terza fase è caratterizzata da un lento ritorno alla normalità.
Si possono avere anche forme acute più lievi, per esempio, in corso di malattie infettive, di malattie epatiche con ittero, di lievi avvelenamenti.
Le forme croniche si manifestano come complicazione di malattie del ricambio, quali la gotta, la glicogenosi, o di tumori maligni (per esempio, nel plasmocitoma).
Le tubulonefrosi croniche possono evolvere verso l’insufficienza renale, ma spesso guariscono completamente.
Le forme acute gravi si distinguono in tre gruppi: nefrosi del tubulo distale, determinate da grossi traumi con schiacciamento di ampie masse muscolari, da trasfusione di sangue incompatibile, da ustioni estese e profonde, da anemie emolitiche intravascolari; nefrosi del tubulo prossimale, da avvelenamento da mercurio e arsenico; nefrosi da malattie infettive (difterite, polmoniti, tifo ecc.), da disturbi dell’equilibrio acido-base, da terapia con sulfamidici poco solubili ecc.
I sintomi sono rappresentati da improvvisa e grave riduzione o assenza dell’eliminazione di urina, che conduce all’insufficienza renale acuta.
In una seconda fase compaiono eliminazione molto abbondante di urina (poliuria), con disidratazione e disturbi da alterato equilibrio elettrolitico.
La terza fase è caratterizzata da un lento ritorno alla normalità.
Si possono avere anche forme acute più lievi, per esempio, in corso di malattie infettive, di malattie epatiche con ittero, di lievi avvelenamenti.
Le forme croniche si manifestano come complicazione di malattie del ricambio, quali la gotta, la glicogenosi, o di tumori maligni (per esempio, nel plasmocitoma).
Le tubulonefrosi croniche possono evolvere verso l’insufficienza renale, ma spesso guariscono completamente.
Altri termini medici
Calcolosi Renale
Indice:La formazione dei calcoliDiagnosi e terapiapresenza nelle vie urinarie di calcoli di dimensioni variabili, che possono ostacolare il normale deflusso...
Definizione completa
Codeina
Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa
Lìngula Polmonare
Porzione antero-inferiore del lobo superiore del polmone sinistro; si presenta simile a una piccola sporgenza che ricopre l'apice del cuore...
Definizione completa
Inclusione Dentaria
Situazione in cui un dente rimane nell’osso mascellare o nei tessuti molli perimascellari e il suo sacco pericoronario è chiuso...
Definizione completa
Beri-beri
Malattia causata dalla carenza di vitamina B1 o tiamina. È diffusa presso i popoli che si nutrono prevalentemente di riso...
Definizione completa
Puericoltura
Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa
Terapia Sostitutiva
Intervento farmacologico che fornisce una sostanza necessaria che l’organismo non è più in grado di produrre in quantità sufficiente. Tipica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
