Caricamento...

Tubulonefrosi

Definizione medica del termine Tubulonefrosi

Ultimi cercati: Acufene - Adenoipòfisi - Anaplasìa - Antidolorìfici - Arco

Definizione di Tubulonefrosi

Tubulonefrosi

Malattia del rene nella quale la lesione fondamentale è costituita da un’alterazione dei tubuli renali, per ostruzione o per processi degenerativi che coinvolgono le loro pareti.
Le forme acute gravi si distinguono in tre gruppi: nefrosi del tubulo distale, determinate da grossi traumi con schiacciamento di ampie masse muscolari, da trasfusione di sangue incompatibile, da ustioni estese e profonde, da anemie emolitiche intravascolari; nefrosi del tubulo prossimale, da avvelenamento da mercurio e arsenico; nefrosi da malattie infettive (difterite, polmoniti, tifo ecc.), da disturbi dell’equilibrio acido-base, da terapia con sulfamidici poco solubili ecc.
I sintomi sono rappresentati da improvvisa e grave riduzione o assenza dell’eliminazione di urina, che conduce all’insufficienza renale acuta.
In una seconda fase compaiono eliminazione molto abbondante di urina (poliuria), con disidratazione e disturbi da alterato equilibrio elettrolitico.
La terza fase è caratterizzata da un lento ritorno alla normalità.
Si possono avere anche forme acute più lievi, per esempio, in corso di malattie infettive, di malattie epatiche con ittero, di lievi avvelenamenti.
Le forme croniche si manifestano come complicazione di malattie del ricambio, quali la gotta, la glicogenosi, o di tumori maligni (per esempio, nel plasmocitoma).
Le tubulonefrosi croniche possono evolvere verso l’insufficienza renale, ma spesso guariscono completamente.
956     0

Altri termini medici

Apoplessìa ùtero-placentare

Complicazione dell’ultimo trimestre di gravidanza o del travaglio, caratterizzata dalla presenza di un ematoma che scolla la placenta dall’utero, la...
Definizione completa

Tacrine

Farmaco anticolinesterasico impiegato nella demenza presenile di Alzheimer, in grado di innalzare la concentrazione cerebrale di acetilcolina. Viene utilizzato nell’ipotesi...
Definizione completa

Nervoso, Impulso

Impulso con cui il sistema nervoso trasmette i suoi segnali: è costituito da una variazione trasmissibile di potenziale elettrico che...
Definizione completa

Spirometrìa

Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa

Funghi

Indice:Avvelenamento da funghi(o miceti), vegetali appartenenti alle Tallofite, privi di clorofilla, che vivono come saprofiti e simbionti di animali e...
Definizione completa

Calorìa

Quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura di 1 g d’acqua distillata da 14,5 a 15,5 °C...
Definizione completa

Iato

Sinonimo di hiatus....
Definizione completa

Quadricipitale, Arteria

Ramo esterno dell’arteria femorale che provvede all’irrorazione, oltre che del quadricipite, del muscolo sartorio....
Definizione completa

Paul-Bunnel, Sierodiàgnosi Di

Test per la sierodiagnosi di mononucleosi infettiva, peraltro non altamente specifico. Consiste nell’agglutinazione e lisi di globuli rossi di montone...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti