Vàlvole Venose
Definizione medica del termine Vàlvole Venose
Ultimi cercati: Cìtrico, àcido - Capsuloma - Cofochirurgìa - Crostacei - Infettività
Definizione di Vàlvole Venose
Vàlvole Venose
Dispositivi a forma di mezzaluna (paragonabili anche a nidi di rondine) il cui lembo libero guarda verso il lume del vaso e offre la propria concavità al flusso della corrente sanguigna.
Sono presenti nelle vene degli arti inferiori e servono a impedire il reflusso del sangue in un distretto in cui la forza di gravità è notevole e in cui manca la spinta del cuore.
La loro funzione principale consiste, interrompendo la continuità della colonna ematica degli arti inferiori, nel diminuire la pressione contro le pareti venose delle parti più declivi.
Nelle vene della testa, invece, in cui il sangue discende sfruttando la forza di gravità, non esistono dispositivi valvolari.
Sono presenti nelle vene degli arti inferiori e servono a impedire il reflusso del sangue in un distretto in cui la forza di gravità è notevole e in cui manca la spinta del cuore.
La loro funzione principale consiste, interrompendo la continuità della colonna ematica degli arti inferiori, nel diminuire la pressione contro le pareti venose delle parti più declivi.
Nelle vene della testa, invece, in cui il sangue discende sfruttando la forza di gravità, non esistono dispositivi valvolari.
Altri termini medici
Anchìlosi
Limitazione o abolizione dei movimenti di un’articolazione. Si può verificare in caso di processi infiammatori o traumi dell’articolazione o delle...
Definizione completa
Acuto
Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa
Benderella
Struttura anatomica a forma di nastro. La benderella ottica, per esempio, è un fascicolo di fibre nervose che dal chiasma...
Definizione completa
Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa
Bulimìa
Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da eccessiva sensazione di fame. Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera)...
Definizione completa
Cefacetrile
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine con ampio spettro d’azione. È usato per via parenterale per infezioni a carico dell’apparato respiratorio...
Definizione completa
Cavìglia
Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa
IDDM
Sigla del diabete mellito insulino-dipendente (in inglese, Insulin Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 1....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892