Caricamento...

Versamento

Definizione medica del termine Versamento

Ultimi cercati: Costrittori - Papilla da stasi - Parto cesàreo - Leucorrea - Lifting

Definizione di Versamento

Versamento

Presenza patologica di liquidi (trasudati, essudati, sangue, bile ecc.) in cavità naturali, organi, strutture o tessuti dove normalmente non sono presenti o lo sono in quantità e qualità fisiologicamente minori.
Oltre al più noto versamento pleurico, trasudati possono accumularsi abnormemente per stasi nelle cavità pericardica (idropericardio), peritoneale (idrope-ascite), articolari (idrartro), vaginale (idrocele) ecc.
Nei processi infiammatori delle grandi sierose si hanno versamenti di essudati sierosi, sierofibrinosi, sieroemorragici, purulenti ecc.
Nel caso di tumori, traumi o ferite penetranti è possibile che la rottura di qualche vaso determini un versamento ematico (emotorace, emopericardio, emoperitoneo, emartro ecc.).
L’empiema della cistifellea o la sua rottura traumatica possono provocare fuoriuscita di bile in cavità peritoneale (versamento di bile); così i traumi del bacino con rottura della vescica danno luogo a versamento di urina nell’addome.
871     0

Altri termini medici

Intelligenza

L'insieme delle facoltà che permettono all’uomo di risolvere problemi e di adattarsi all’ambiente....
Definizione completa

Psicometrìa

Parte della psicologia che si propone di misurare e quantificare aspetti (normali e patologici) psichici, comportamentali e della personalità, attraverso...
Definizione completa

By-pass Digiuno-ileale

Intervento chirurgico che ha lo scopo di ridurre la capacità dell’intestino di assorbire sostanze nutritizie. L’esclusione di gran parte del...
Definizione completa

Leydig, Cèllule Di

Cellule del tessuto interstiziale dei testicoli, capaci di elaborare testosterone in risposta alla stimolazione da parte dell'LH ipofisario....
Definizione completa

Diarrea Del Viaggiatore

Disturbo che colpisce circa un terzo delle persone che si recano in paesi dove le condizioni igienico-sanitarie possono essere precarie...
Definizione completa

Coma Diabètico

(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del...
Definizione completa

Osteoma

Tumore benigno dell’osso. Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari. Cresce molto lentamente e può dare mal di...
Definizione completa

Ergocalciferolo

Sinonimo di calciferolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Bituminosi

Forma di pneumoconiosi da polveri di bitume (vedi anche malattie professionali)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti