Caricamento...

Coma Diabètico

Definizione medica del termine Coma Diabètico

Ultimi cercati: Amilasi - Nodo del seno, malattia del - Attacco epilèttico - Melanina - Tumefazione

Definizione di Coma Diabètico

Coma Diabètico

(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del respiro, disidratazione (e dunque cute secca), assenza di sudore, alito con odore di acetone, ipotonia muscolare.
In alcuni casi il coma diabètico può caratterizzare l’insorgenza della malattia, specialmente quando si tratti di diabete di tipo 1 o insulino-dipendente.
In un soggetto giovane, senza precedenti patologici degni di nota, va sempre presa in considerazione la possibilità di un diabete di nuova insorgenza, quando si abbia un’improvvisa perdita di coscienza.
Anche nel diabete di tipo 2 peraltro può comparire un coma diabètico in conseguenza di un aggravamento spontaneo o per intervento di fattori che aumentano il fabbisogno di insulina, come la febbre o uno squilibrio idro-elettrolitico (vomito, diarrea, sudorazione intensa ecc.).
La terapia deve essere immediata, e consiste nella somministrazione di insulina, liquidi, potassio per via parenterale.
In alcuni casi è necessaria la somministrazione di bicarbonato, sempre per via endovenosa.
Il coma diabetico rappresenta un'urgenza medica e bisogna trasferire il malato d'urgenza in ospedale.
935     0

Altri termini medici

Diastema

Spazio presente tra due denti per la mancanza di un dente intermedio; si trova per lo più tra gli incisivi...
Definizione completa

Seminale, Collicolo

Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa

Metisoprinolo

Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale. L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a...
Definizione completa

Lassativi

Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa

Mielofibrosi Idiopàtica

Malattia ematologica neoplastica, di causa sconosciuta, appartenente al gruppo delle sindromi mieloproliferative. Colpisce indistintamente maschi e femmine, dopo i 50...
Definizione completa

Naso

Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa

Istidina

Aminoacido largamente diffuso in natura; è contenuto in forti concentrazioni nella componente proteica dell’emoglobina (globina), e nelle proteine degli istoni...
Definizione completa

Alzheimer-Perusini, Malattìa Di

Forma di demenza presenile che insorge generalmente prima dei 65 anni a causa di un processo degenerativo dei neuroni della...
Definizione completa

Blefaroftalmìa

Infiammazione simultanea della congiuntiva e delle palpebre....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti