Caricamento...

Vertìgine

Definizione medica del termine Vertìgine

Ultimi cercati: Tamoxifene - Femorale, fascia - Follìcolo ovàrico - Emazia - Malpighiano, strato

Definizione di Vertìgine

Vertìgine

Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta a perturbamento del senso dell’equilibrio.
Si definisce oggettiva la vertìgine per la quale il soggetto avverte lo spostamento dell’ambiente; soggettiva quella in cui il paziente prova la sensazione di ruotare in un ambiente fisso; sistematica la vertìgine rotatoria in un determinato senso del proprio corpo o dell’ambiente.
Le varie forme cliniche vengono classificate in relazione alle cause.
La vertìgine può essere sintomo di: alterazioni circolatorie del cervello (arteriosclerosi) o del labirinto (sindrome di Menière); lesioni infiammatorie o degenerative dell’orecchio interno; lesioni degenerative o tumorali delle vie vestibolari; intossicazioni da alcol, morfina, tabacco ecc.; prolungata inalazione di profumi violenti; stimoli dolorosi della mucosa nasale o laringea; tappi di cerume; artrosi cervicale (sindrome di Neri-Barré) ecc.
La diagnosi viene fatta sulla base delle prove otovestibolari, che permettono di distinguere le vertìgini funzionali da quelle patologiche o dalle fobie (per esempio, la vertìgine da altezza).
1.086     0

Altri termini medici

Radicali Liberi

Atomi o molecole prodotti nel corso di reazioni chimiche, che contengono uno o più elettroni spaiati, come il radicale metile...
Definizione completa

Monovulare

Si dice di organismi che hanno preso origine dallo stesso uovo. È sinonimo di monozigote....
Definizione completa

Aspergillo

Vedi aspergillosi; Aspergillus fumigatus....
Definizione completa

Bioingegnerìa

Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in...
Definizione completa

Gliosi

Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia...
Definizione completa

Fibrocèllula

Cellula del tessuto muscolare....
Definizione completa

Agranulocitosi

Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima...
Definizione completa

Pearl, ìndice Di

Vedi contraccettivi....
Definizione completa

Onirismo

(o stato oniroide), disturbo della coscienza caratterizzato da fenomeni deliranti e allucinatori con ricca e mutevole produzione fantastica. Il soggetto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti