Tiglio
Definizione medica del termine Tiglio
Ultimi cercati: Astragalocalcaneare, articolazione - Flebotomìa - Prioni - Ranitidina - Trisomìa 21
Definizione di Tiglio
Tiglio
(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati i fiori con brattee e l’alburno.
I fiori contengono flavonoidi, mucillagini, tiliacione e un olio essenziale in cui è presente il farnesolo: hanno azione tranquillante priva di tossicità, serotoninotropa, antispastica, diaforetica, emolliente, diuretica.
Si usano in infuso in tutti gli stati di stress e affaticamento, nell’insonnia, nelle coliche spastiche, nell’angoscia respiratoria e nei raffreddamenti.
L’alburno, cioè la seconda corteccia dei rami, si usa in decotto: è un ottimo detossicante e dissolve l’acido urico.
I fiori contengono flavonoidi, mucillagini, tiliacione e un olio essenziale in cui è presente il farnesolo: hanno azione tranquillante priva di tossicità, serotoninotropa, antispastica, diaforetica, emolliente, diuretica.
Si usano in infuso in tutti gli stati di stress e affaticamento, nell’insonnia, nelle coliche spastiche, nell’angoscia respiratoria e nei raffreddamenti.
L’alburno, cioè la seconda corteccia dei rami, si usa in decotto: è un ottimo detossicante e dissolve l’acido urico.
Altri termini medici
Cordoma
Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa
Rinoplàstica
Intervento di chirurgia plastica sul naso. Si propone di riparare perdite di tessuti cutanei, ossei, cartilaginei, o di correggere eventuali...
Definizione completa
Antimalàrici
Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria. Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di...
Definizione completa
Camomilla
(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa
Batteriolisi
Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro. Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure...
Definizione completa
Staffa
(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa
Xantomatosi
Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa
Sulfamìdici
Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa
Siringa
Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
