Caricamento...

Tiglio

Definizione medica del termine Tiglio

Ultimi cercati: Vaselina - Felodipina - Oligozoospermìa - Piastrinosi - Insufficienza valvolare

Definizione di Tiglio

Tiglio

(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati i fiori con brattee e l’alburno.
I fiori contengono flavonoidi, mucillagini, tiliacione e un olio essenziale in cui è presente il farnesolo: hanno azione tranquillante priva di tossicità, serotoninotropa, antispastica, diaforetica, emolliente, diuretica.
Si usano in infuso in tutti gli stati di stress e affaticamento, nell’insonnia, nelle coliche spastiche, nell’angoscia respiratoria e nei raffreddamenti.
L’alburno, cioè la seconda corteccia dei rami, si usa in decotto: è un ottimo detossicante e dissolve l’acido urico.
1.607     0

Altri termini medici

Fenotenolo

Farmaco simpaticomimetico, betastimolante selettivo per i recettori beta2 presenti a livello bronchiale. Indicato in caso di asma bronchiale, presenta gli...
Definizione completa

Ibopamina

Farmaco simpaticomimetico betastimolante, derivato dalla dopamina, con effetto cardiostimolante, diuretico, vasodilatatore. Ha affinità per i recettori beta1-adrenergici e dopaminergici. Attivo...
Definizione completa

Pelle D’oca

Espressione popolare per orripilazione....
Definizione completa

Ileo Da Meconio

Subocclusione intestinale che può interessare il neonato in seguito alla mancata espulsione del meconio entro le prime 24 ore di...
Definizione completa

Leucemòide, Reazione

Abnorme aumento di leucociti circolanti, con presenza di forme immature, che può simulare il quadro di una leucemia, ma che...
Definizione completa

Flittena

Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
Definizione completa

Broncodilatatori

Farmaci capaci di rilasciare le fibre muscolari lisce aumentando il calibro dei bronchi. Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici...
Definizione completa

Acqua Distillata

Acqua pura ottenuta per distillazione, mediante bollitura e condensazione del vapore in un refrigeratore sterile. Usata come veicolo di soluzioni...
Definizione completa

Neoplasia Cervicale Intraepiteliale (CIN)

Carcinoma in situ (cioè intraepiteliale) della cervice uterina. La terminologia corrente distingue tre gradi di CIN (cervical intraepithelial neoplasia): CIN...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti