Aerosòl
Definizione medica del termine Aerosòl
Ultimi cercati: Antivaiolosa, vaccinazione - Niclosamide - Emicrania - Ione - Tubercolina
Definizione di Aerosòl
Aerosòl
Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso.
Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più grandi, che si ottiene con un vaporizzatore o con uno spruzzatore; l’aerosòl monodisperso, le cui particelle sono più piccole (1 mm3 ne contiene più di 20 milioni) e che si ottiene mediante apparecchi detti aerosolizzatori o nebulizzatori o atomizzatori.
L’aerosòl polidisperso viene usato per le alte vie respiratorie e possiede un certo grado di umidità.
L’aerosòl monodisperso, molto più secco, raggiunge, per semplice diffusione, anche le cavità profonde e pertanto è utilizzato nelle terapie broncopolmonari.
Si somministrano mediante aerosòl soluzioni o sospensioni di balsamici, antibiotici, broncodilatatori, cortisonici (vedi asma, tracheite, pneumocistosi).
I farmaci inalatori per la terapia dell'asma e della bronchite cronica devono raggiungere anche gli ultimi rami delle vie respiratorie: pertanto le loro dimensioni devono essere inferiori ai 5 micron.
Un tipo particolare di aerosol - e per niente terapeutico - è quello legato all'inquinamento atmosferico, outdoor e indoor: si tratta di particelle solide di dimensioni piccolissime, inferiori a 1 micron, che restano in sospensione nell'aria per lungo tempo.
Sono il prodotto della combustione di carburanti, legna, carbone, ma anche del fumo di sigaretta.
Sono irritanti per gli occhi e le vie respiratorie, e contengono sostanze cancerogene e ossidanti.
Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più grandi, che si ottiene con un vaporizzatore o con uno spruzzatore; l’aerosòl monodisperso, le cui particelle sono più piccole (1 mm3 ne contiene più di 20 milioni) e che si ottiene mediante apparecchi detti aerosolizzatori o nebulizzatori o atomizzatori.
L’aerosòl polidisperso viene usato per le alte vie respiratorie e possiede un certo grado di umidità.
L’aerosòl monodisperso, molto più secco, raggiunge, per semplice diffusione, anche le cavità profonde e pertanto è utilizzato nelle terapie broncopolmonari.
Si somministrano mediante aerosòl soluzioni o sospensioni di balsamici, antibiotici, broncodilatatori, cortisonici (vedi asma, tracheite, pneumocistosi).
I farmaci inalatori per la terapia dell'asma e della bronchite cronica devono raggiungere anche gli ultimi rami delle vie respiratorie: pertanto le loro dimensioni devono essere inferiori ai 5 micron.
Un tipo particolare di aerosol - e per niente terapeutico - è quello legato all'inquinamento atmosferico, outdoor e indoor: si tratta di particelle solide di dimensioni piccolissime, inferiori a 1 micron, che restano in sospensione nell'aria per lungo tempo.
Sono il prodotto della combustione di carburanti, legna, carbone, ma anche del fumo di sigaretta.
Sono irritanti per gli occhi e le vie respiratorie, e contengono sostanze cancerogene e ossidanti.
Altri termini medici
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Tricofizìa
Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa
Farinàcei
Alimenti che derivano dalle farine di cereali. I farinàcei comprendono pane, pasta, dolciumi ecc. (vedi anche cereali)....
Definizione completa
Lupus Discòide
Affezione cutanea a eziologia sconosciuta e decorso cronico, che si presenta con papule eritematose o placche fermamente aderenti alla cute...
Definizione completa
Interatriale
Si dice di formazione anatomica che si trova fra gli atri del cuore (per esempio, setto interatriale)....
Definizione completa
Sindattilìa
Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa
Guttaperca
Gomma naturale impiegata in odontoiatria per otturazioni provvisorie e per calchi delle arcate dentarie. Si ottiene per coagulazione del latice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
