Aerosòl
Definizione medica del termine Aerosòl
Ultimi cercati: Insufficienza tricuspidale - Tampone rettale - PET - Seminìferi, tùbuli - Olfatto
Definizione di Aerosòl
Aerosòl
Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso.
Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più grandi, che si ottiene con un vaporizzatore o con uno spruzzatore; l’aerosòl monodisperso, le cui particelle sono più piccole (1 mm3 ne contiene più di 20 milioni) e che si ottiene mediante apparecchi detti aerosolizzatori o nebulizzatori o atomizzatori.
L’aerosòl polidisperso viene usato per le alte vie respiratorie e possiede un certo grado di umidità.
L’aerosòl monodisperso, molto più secco, raggiunge, per semplice diffusione, anche le cavità profonde e pertanto è utilizzato nelle terapie broncopolmonari.
Si somministrano mediante aerosòl soluzioni o sospensioni di balsamici, antibiotici, broncodilatatori, cortisonici (vedi asma, tracheite, pneumocistosi).
I farmaci inalatori per la terapia dell'asma e della bronchite cronica devono raggiungere anche gli ultimi rami delle vie respiratorie: pertanto le loro dimensioni devono essere inferiori ai 5 micron.
Un tipo particolare di aerosol - e per niente terapeutico - è quello legato all'inquinamento atmosferico, outdoor e indoor: si tratta di particelle solide di dimensioni piccolissime, inferiori a 1 micron, che restano in sospensione nell'aria per lungo tempo.
Sono il prodotto della combustione di carburanti, legna, carbone, ma anche del fumo di sigaretta.
Sono irritanti per gli occhi e le vie respiratorie, e contengono sostanze cancerogene e ossidanti.
Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più grandi, che si ottiene con un vaporizzatore o con uno spruzzatore; l’aerosòl monodisperso, le cui particelle sono più piccole (1 mm3 ne contiene più di 20 milioni) e che si ottiene mediante apparecchi detti aerosolizzatori o nebulizzatori o atomizzatori.
L’aerosòl polidisperso viene usato per le alte vie respiratorie e possiede un certo grado di umidità.
L’aerosòl monodisperso, molto più secco, raggiunge, per semplice diffusione, anche le cavità profonde e pertanto è utilizzato nelle terapie broncopolmonari.
Si somministrano mediante aerosòl soluzioni o sospensioni di balsamici, antibiotici, broncodilatatori, cortisonici (vedi asma, tracheite, pneumocistosi).
I farmaci inalatori per la terapia dell'asma e della bronchite cronica devono raggiungere anche gli ultimi rami delle vie respiratorie: pertanto le loro dimensioni devono essere inferiori ai 5 micron.
Un tipo particolare di aerosol - e per niente terapeutico - è quello legato all'inquinamento atmosferico, outdoor e indoor: si tratta di particelle solide di dimensioni piccolissime, inferiori a 1 micron, che restano in sospensione nell'aria per lungo tempo.
Sono il prodotto della combustione di carburanti, legna, carbone, ma anche del fumo di sigaretta.
Sono irritanti per gli occhi e le vie respiratorie, e contengono sostanze cancerogene e ossidanti.
Altri termini medici
Ballottamento
Indice:gorgoglio che si può indurre comprimendo e rilasciando rapidamente la zona epigastrica. È indice di abbondante secrezione e ristagno di...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Caràtteri Sessuali
Organi, attributi e aspetti dell’organismo che caratterizzano l’individuo come appartenente al sesso maschile o femminile. Si distinguono caràtteri sessuali primari...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Interspinale
(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa
Iperemizzanti
Sostanze che provocano l’aumento della quantità di sangue in un certo distretto corporeo. Sono tuttora impiegati, anche se raramente, in...
Definizione completa
Albright, Sìndrome Di
Quadro patologico caratterizzato da disturbi endocrini (pubertà precoce), osteodistrofia (displasia fibrosa delle ossa), alterazioni della pigmentazione. La causa resta sconosciuta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188