Miosi
Definizione medica del termine Miosi
Ultimi cercati: Langerhans, isole di - Prick-test - Sviluppo intrauterino - Ampolla - Elettrocardiogramma da sforzo
Definizione di Miosi
Miosi
Diminuzione del diametro della pupilla.
La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è intensa; può essere provocata mediante istillazione di pilocarpina, eserina o altri farmaci miotici, a scopo terapeutico o diagnostico; è patologica quando è determinata da paralisi del simpatico cervicale, da lesioni neurologiche di origine tabetica, da fattori tossici (per esempio, overdose da eroina), da lesioni oculari ecc.
La miosi si realizza per azione nervosa parasimpatica mesencefalica sul muscolo sfintere dell'iride (al contrario della midriasi, che consiste nella dilatazione della pupilla su base ortosimpatica): le sue caratteristiche di fissità o modificabilità hanno valore clinico nella valutazione del grado e del livello di una eventuale compromissione neurologica.
La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è intensa; può essere provocata mediante istillazione di pilocarpina, eserina o altri farmaci miotici, a scopo terapeutico o diagnostico; è patologica quando è determinata da paralisi del simpatico cervicale, da lesioni neurologiche di origine tabetica, da fattori tossici (per esempio, overdose da eroina), da lesioni oculari ecc.
La miosi si realizza per azione nervosa parasimpatica mesencefalica sul muscolo sfintere dell'iride (al contrario della midriasi, che consiste nella dilatazione della pupilla su base ortosimpatica): le sue caratteristiche di fissità o modificabilità hanno valore clinico nella valutazione del grado e del livello di una eventuale compromissione neurologica.
Altri termini medici
Ipersonnìa
Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa
Tricotomìa
Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa
Giugulare
Si dice, genericamente, di formazione anatomica riferita al collo. Il giugulo, di per sé, corrisponde alla fossetta compresa tra l'estremità...
Definizione completa
Bacitracina
Antibiotico estratto dal gruppo licheniforme del Bacillus subtilis. Solitamente è applicato per uso topico nelle infezioni cutanee; per uso parenterale...
Definizione completa
Vincristina
Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea. Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i...
Definizione completa
Adiponecrosi
Necrosi di tratti del tessuto adiposo sottocutaneo, che si presenta in alcune affezioni, o per traumi, o per azione locale...
Definizione completa
Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa
Coagulanti
Farmaci che provocano la coagulazione del sangue, oppure ne normalizzano o migliorano l’efficienza dei meccanismi fisiologici. Vengono solitamente divisi in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795