Miosi
Definizione medica del termine Miosi
Ultimi cercati: Antagonista - Gamma, raggi - Gómito - Emorragìa - Polipnea
Definizione di Miosi
Miosi
Diminuzione del diametro della pupilla.
La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è intensa; può essere provocata mediante istillazione di pilocarpina, eserina o altri farmaci miotici, a scopo terapeutico o diagnostico; è patologica quando è determinata da paralisi del simpatico cervicale, da lesioni neurologiche di origine tabetica, da fattori tossici (per esempio, overdose da eroina), da lesioni oculari ecc.
La miosi si realizza per azione nervosa parasimpatica mesencefalica sul muscolo sfintere dell'iride (al contrario della midriasi, che consiste nella dilatazione della pupilla su base ortosimpatica): le sue caratteristiche di fissità o modificabilità hanno valore clinico nella valutazione del grado e del livello di una eventuale compromissione neurologica.
La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è intensa; può essere provocata mediante istillazione di pilocarpina, eserina o altri farmaci miotici, a scopo terapeutico o diagnostico; è patologica quando è determinata da paralisi del simpatico cervicale, da lesioni neurologiche di origine tabetica, da fattori tossici (per esempio, overdose da eroina), da lesioni oculari ecc.
La miosi si realizza per azione nervosa parasimpatica mesencefalica sul muscolo sfintere dell'iride (al contrario della midriasi, che consiste nella dilatazione della pupilla su base ortosimpatica): le sue caratteristiche di fissità o modificabilità hanno valore clinico nella valutazione del grado e del livello di una eventuale compromissione neurologica.
Altri termini medici
Fibrillazione Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa
Filogènesi
Ricostruzione della storia e dell’evoluzione subita dagli organismi viventi, sia vegetali sia animali, dai primordi fino a oggi....
Definizione completa
Endòcrino, Sistema
Insieme delle ghiandole a secrezione interna, quelle cioè che riversano il loro prodotto (gli ormoni) direttamente nel sangue. Le ghiandole...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Dilatatore
Si dice di muscolo destinato a dilatare una cavità o un orifizio, per esempio, il muscolo dilatatore delle narici (lamina...
Definizione completa
Cilindruria
Presenza di cilindri, ossia formazioni microscopiche a forma di cilindro costituite da cellule e proteine degenerate, nell’urina. La cilindruria è...
Definizione completa
Lavaggio Broncoalveolare (BAL)
Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa
Duodenodigiunale
Si dice di formazione anatomica relativa al duodeno e al digiuno....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
