Afasìa
Definizione medica del termine Afasìa
Ultimi cercati: Dentizione - Duchenne, morbo di - Achille, tèndine di - Tricomonìasi - Coxalgìa
Definizione di Afasìa
Afasìa
Alterazione della capacità di comprendere e usare i simboli verbali, cioè di tradurre le parole in pensiero e viceversa, causata da patologie neurologiche.
È classicamente distinta in afasìa di comprensione, o di Wernicke, e afasìa motoria, o di Broca, conseguenti a lesioni di aree cerebrali circoscritte, rispettivamente temporo-parietali e frontali, dell’emisfero dominante.
Attualmente però si considera il linguaggio come la risultante dell’attività integrata di più aree cerebrali e di circuiti neuronali diversi, e la distinzione delle sindromi afasiche è quindi meno netta di quanto indica tale classificazione.
Le cause più comuni di afasìa sono le vasculopatie (trombosi ed embolie) e i tumori dell’emisfero dominante.
È classicamente distinta in afasìa di comprensione, o di Wernicke, e afasìa motoria, o di Broca, conseguenti a lesioni di aree cerebrali circoscritte, rispettivamente temporo-parietali e frontali, dell’emisfero dominante.
Attualmente però si considera il linguaggio come la risultante dell’attività integrata di più aree cerebrali e di circuiti neuronali diversi, e la distinzione delle sindromi afasiche è quindi meno netta di quanto indica tale classificazione.
Le cause più comuni di afasìa sono le vasculopatie (trombosi ed embolie) e i tumori dell’emisfero dominante.
Altri termini medici
Recessivo
Si dice di un carattere ereditario che si manifesta solo quando i geni che lo codificano sono presenti in omozigosi...
Definizione completa
Interemisfèrico
Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa
Arresto Cardìaco
Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa
Folati
Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate. È presente nei vegetali a foglia, nelle...
Definizione completa
Frèmito Vocale Tàttile
(FVT), segno diagnostico che il medico ricerca appoggiando la mano sul torace del paziente che pronuncia parole ricche di fonemi...
Definizione completa
Pleurite
Processo infiammatorio a carico dei foglietti pleurici. La sintomatologia è rappresentata essenzialmente da dolore, che si accentua nell’inspirazione profonda, con...
Definizione completa
Shunt
Indice:Lo shunt circolatoriocomunicazione diretta tra due canali strutturalmente separati di uno stesso apparato conduttore (sistema cardiovascolare, apparato digestivo ecc.):...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
