Cisticercosi
Definizione medica del termine Cisticercosi
Ultimi cercati: Cheratoiridociclite - Cadàvere - Carbònio - Càrico, prova da - LevoDOPA
Definizione di Cisticercosi
Cisticercosi
Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia saginata o Taenia solium.
Le uova nell’intestino rilasciano una larva che, superata la parete intestinale, entra nel circolo ematico e va ad annidarsi nei muscoli, dove forma una cisti biancastra del diametro di 5-10 millimetri.
Ci si infetta mangiando carni contaminate, crude o poco cotte, di bovino (Taenia saginata) o di suino (Taenia solium): nell’intestino umano dalla cisti si sviluppa la tenia (verme solitario).
Raramente la cisticercosi può interessare un soggetto già portatore di Taenia solium intestinale in seguito ad autocontagio fecale-orale.
Anche nell’intestino umano si sviluppa un embrione che per via ematica può andare ad annidarsi nei vari tessuti.
I sintomi sono legati alla sede in cui si è localizzata la cisti.
La terapia è chirurgica.
Le uova nell’intestino rilasciano una larva che, superata la parete intestinale, entra nel circolo ematico e va ad annidarsi nei muscoli, dove forma una cisti biancastra del diametro di 5-10 millimetri.
Ci si infetta mangiando carni contaminate, crude o poco cotte, di bovino (Taenia saginata) o di suino (Taenia solium): nell’intestino umano dalla cisti si sviluppa la tenia (verme solitario).
Raramente la cisticercosi può interessare un soggetto già portatore di Taenia solium intestinale in seguito ad autocontagio fecale-orale.
Anche nell’intestino umano si sviluppa un embrione che per via ematica può andare ad annidarsi nei vari tessuti.
I sintomi sono legati alla sede in cui si è localizzata la cisti.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Moschcowitz, Malattìa Di
(o porpora trombotica trombocitopenica), affezione del sangue appartenente al gruppo delle malattie emorragiche. La sua causa è ignota. Il meccanismo...
Definizione completa
Condromalacìa
Rammollimento della cartilagine. Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente...
Definizione completa
Disfagìa
Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e...
Definizione completa
Smegma
Materiale costituito da secrezioni e cellule desquamate che si rinviene nel solco tra glande e prepuzio e che viene eliminato...
Definizione completa
Fattori Predisponenti
Fattori genetici, organici (affezioni perinatali), psicologici (carenze affettive), nutrizionali, climatici che rendono il soggetto più esposto all’insorgere di malattie e...
Definizione completa
Metaemoglobina
(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa
REM
Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza...
Definizione completa
Stanchezza
Sensazione soggettiva di mancanza di forza. Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892