Alcolemìa
Definizione medica del termine Alcolemìa
Ultimi cercati: Vampate di calore - Desferriossamina - Diplofonìa - Anteropulsione - Interferenza virale
Definizione di Alcolemìa
Alcolemìa
Concentrazione di alcol etilico nel sangue.
L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco e nel grosso intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato da polmoni, reni e cute, o trasformato in anidride carbonica e acqua.
Alcuni fattori, come la concentrazione di alcol nella bevanda, il tipo di bevanda, la modalità di assunzione (durante i pasti, a digiuno ecc.), influenzano la velocità di assorbimento.
Si considera non nociva un’alcolemìa di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici risultano alterati (vedi alcolismo).
Al di sopra di 0,2 g per 100 ml di sangue si verifica l’intossicazione alcolica; a valori di 0,4-0,5 g si ha perdita di coscienza, a 0,6-0,8 g insorgono conseguenze letali (paralisi respiratoria).
Tali valori devono essere considerati tenendo conto anche della tolleranza individuale all’alcol.
In numerose nazioni allo scopo di limitare gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol è stato adottato un tasso legale di alcolemìa pari allo 0,15% che, quando viene oltrepassato, rende passibile il guidatore di contravvenzione.
In altri Paesi, invece, è stato stabilito che la diversa tolleranza all’alcol degli individui deve portare a fissare il tasso legale di alcolemìa tenendo conto dei soggetti meno resistenti e in questi paesi il tasso legale ammesso va dallo 0,08% allo 0,1%.
L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco e nel grosso intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato da polmoni, reni e cute, o trasformato in anidride carbonica e acqua.
Alcuni fattori, come la concentrazione di alcol nella bevanda, il tipo di bevanda, la modalità di assunzione (durante i pasti, a digiuno ecc.), influenzano la velocità di assorbimento.
Si considera non nociva un’alcolemìa di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici risultano alterati (vedi alcolismo).
Al di sopra di 0,2 g per 100 ml di sangue si verifica l’intossicazione alcolica; a valori di 0,4-0,5 g si ha perdita di coscienza, a 0,6-0,8 g insorgono conseguenze letali (paralisi respiratoria).
Tali valori devono essere considerati tenendo conto anche della tolleranza individuale all’alcol.
In numerose nazioni allo scopo di limitare gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol è stato adottato un tasso legale di alcolemìa pari allo 0,15% che, quando viene oltrepassato, rende passibile il guidatore di contravvenzione.
In altri Paesi, invece, è stato stabilito che la diversa tolleranza all’alcol degli individui deve portare a fissare il tasso legale di alcolemìa tenendo conto dei soggetti meno resistenti e in questi paesi il tasso legale ammesso va dallo 0,08% allo 0,1%.
Altri termini medici
Eterozigosi
Condizione rappresentata dagli eterozigoti, opposta a omozigosi....
Definizione completa
Pirimetamina
Farmaco indicato nella profilassi della malaria (peraltro oggi poco usato a tale scopo, mentre è assolutamente inefficace nell'attacco acuto in...
Definizione completa
Ischemìa
Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti...
Definizione completa
Cistografìa
Visualizzazione della vescica urinaria all’indagine radiografica. Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra...
Definizione completa
Spermatocisti
Sinonimo di vescichetta seminale (vedi seminale, vescichetta)....
Definizione completa
Simpaticotonìa
Condizione caratterizzata dalla predominanza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico, che si manifesta clinicamente con tachicardia, dimagramento, irritabilità del carattere, midriasi...
Definizione completa
Arginina
Aminoacido basico non essenziale per l’organismo umano, contenuto nelle proteine. L’arginina svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo...
Definizione completa
Fibrillazione Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa
Morfogènesi
Stadio dello sviluppo embrionale che consiste nella formazione di organi e tessuti da elementi indifferenziati....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188