Alcolemìa
Definizione medica del termine Alcolemìa
Ultimi cercati: Tiglio - Ilìaca, arteria - Brucellosi - Pórpora visiva - Soglia di intellezione
Definizione di Alcolemìa
Alcolemìa
Concentrazione di alcol etilico nel sangue.
L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco e nel grosso intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato da polmoni, reni e cute, o trasformato in anidride carbonica e acqua.
Alcuni fattori, come la concentrazione di alcol nella bevanda, il tipo di bevanda, la modalità di assunzione (durante i pasti, a digiuno ecc.), influenzano la velocità di assorbimento.
Si considera non nociva un’alcolemìa di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici risultano alterati (vedi alcolismo).
Al di sopra di 0,2 g per 100 ml di sangue si verifica l’intossicazione alcolica; a valori di 0,4-0,5 g si ha perdita di coscienza, a 0,6-0,8 g insorgono conseguenze letali (paralisi respiratoria).
Tali valori devono essere considerati tenendo conto anche della tolleranza individuale all’alcol.
In numerose nazioni allo scopo di limitare gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol è stato adottato un tasso legale di alcolemìa pari allo 0,15% che, quando viene oltrepassato, rende passibile il guidatore di contravvenzione.
In altri Paesi, invece, è stato stabilito che la diversa tolleranza all’alcol degli individui deve portare a fissare il tasso legale di alcolemìa tenendo conto dei soggetti meno resistenti e in questi paesi il tasso legale ammesso va dallo 0,08% allo 0,1%.
L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco e nel grosso intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato da polmoni, reni e cute, o trasformato in anidride carbonica e acqua.
Alcuni fattori, come la concentrazione di alcol nella bevanda, il tipo di bevanda, la modalità di assunzione (durante i pasti, a digiuno ecc.), influenzano la velocità di assorbimento.
Si considera non nociva un’alcolemìa di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici risultano alterati (vedi alcolismo).
Al di sopra di 0,2 g per 100 ml di sangue si verifica l’intossicazione alcolica; a valori di 0,4-0,5 g si ha perdita di coscienza, a 0,6-0,8 g insorgono conseguenze letali (paralisi respiratoria).
Tali valori devono essere considerati tenendo conto anche della tolleranza individuale all’alcol.
In numerose nazioni allo scopo di limitare gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol è stato adottato un tasso legale di alcolemìa pari allo 0,15% che, quando viene oltrepassato, rende passibile il guidatore di contravvenzione.
In altri Paesi, invece, è stato stabilito che la diversa tolleranza all’alcol degli individui deve portare a fissare il tasso legale di alcolemìa tenendo conto dei soggetti meno resistenti e in questi paesi il tasso legale ammesso va dallo 0,08% allo 0,1%.
Altri termini medici
Ipovolemìa
Diminuzione della massa di sangue circolante (volemia). Si può verificare in seguito a emorragie, interne ed esterne, a perdita di...
Definizione completa
Arteria
Vaso sanguigno destinato a portare il sangue dal cuore sinistro (sangue ossigenato) alla periferia (grande circolo) o dal cuore destro...
Definizione completa
Epidìdimo
Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
Definizione completa
Aerosòl
Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa
Fenofibrato
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che - inibendo la lipolisi del tessuto adiposo, aumentando l'attività delle lipasi lipoproteiche...
Definizione completa
Solfoemoglobinemìa
Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti...
Definizione completa
Sinalgìa Dentaria
Difficoltà a individuare l’arcata sede del dente dolorante, per la confluenza dei neuroni sensitivi del trigemino nel ganglio di Gasser...
Definizione completa
Subacuto
In medicina, si dice di malattia o di processo morboso che ha perso i caratteri della forma acuta (insorgenza improvvisa...
Definizione completa
Chiropràtica
Metodo terapeutico basato sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni. Se per certi versi si può dire che le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
