Tetracicline
Definizione medica del termine Tetracicline
Ultimi cercati: Piloro - Microcefalìa - Beta-talassemìa - Paràlisi agitante - Mal d’auto
Definizione di Tetracicline
Tetracicline
Farmaci antibiotici, batteriostatici a largo spettro d’azione.
Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti.
Oggi sono utilizzate in particolare per combattere infezioni da alcuni agenti patogeni intracellulari, o su indicazione dell’antibiogramma in polmoniti, uretriti e nel trattamento del tifo petecchiale, delle infezioni batteriche dell’acne ribelle, nelle diarree del viaggiatore.
Il gruppo delle tetracicline comprende: tetraciclina, ossitetraciclina, clortetraciclina, demetociclina, metaciclina, minociclina, doxiciclina.
Sono generalmente impiegate per via orale; sono controindicate negli ultimi mesi di gravidanza e nella prima infanzia.
È meglio assumerle lontano dai pasti ed evitare latticini, antiacidi e lassativi.
Per prevenire irritazioni esofagee, è consigliabile l’assunzione con abbondanti quantità di acqua.
Possono inoltre determinare disturbi digestivi, nausea, vomito, diarrea, fotosensibilizzazione, manifestazioni allergiche.
Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti.
Oggi sono utilizzate in particolare per combattere infezioni da alcuni agenti patogeni intracellulari, o su indicazione dell’antibiogramma in polmoniti, uretriti e nel trattamento del tifo petecchiale, delle infezioni batteriche dell’acne ribelle, nelle diarree del viaggiatore.
Il gruppo delle tetracicline comprende: tetraciclina, ossitetraciclina, clortetraciclina, demetociclina, metaciclina, minociclina, doxiciclina.
Sono generalmente impiegate per via orale; sono controindicate negli ultimi mesi di gravidanza e nella prima infanzia.
È meglio assumerle lontano dai pasti ed evitare latticini, antiacidi e lassativi.
Per prevenire irritazioni esofagee, è consigliabile l’assunzione con abbondanti quantità di acqua.
Possono inoltre determinare disturbi digestivi, nausea, vomito, diarrea, fotosensibilizzazione, manifestazioni allergiche.
Altri termini medici
Dermatoglifo
Ciascuno dei particolari disegni che le creste cutanee formano sui polpastrelli delle dita (impronte o dermatoglifi digitali), e sui palmi...
Definizione completa
Cerotto
Nastro di carta, tessuto o plastica, con una faccia adesiva, per fermare garze o bende da medicazione. Ne esistono di...
Definizione completa
Antitubercolare, Vaccinazione
Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa
Embolìa Gassosa
Ostruzione di vasi sanguigni da parte di bolle d’aria presenti nel circolo sanguigno. Sono necessari almeno 100 ml di aria...
Definizione completa
Mielòide
Si dice di formazione anatomica e di processo morboso relativi al midollo osseo: cellula mielòide, tessuto mielòide; più specificamente si...
Definizione completa
Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa
Otoliti
(o otoconi), cristalli di carbonato di calcio che ricoprono la membrana otolitica, sostanza gelatinosa in cui sono immersi il chinociglio...
Definizione completa
Fimosi
Stenosi congenita dell'orifizio prepuziale, per cui viene impedito lo scorrimento del prepuzio sul glande e la scopertura completa di questo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285