Allergene
Definizione medica del termine Allergene
Ultimi cercati: Antilipèmici - Atassia-teleangectasia - Brachiale, vena - Pneumocistosi - Soglia uditiva
Definizione di Allergene
Allergene
Sostanza in grado di provocare allergia.
Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in alcuni soggetti (i soggetti allergici) sono in grado di produrre manifestazioni allergiche quali asma, orticaria, febbre ecc.
Gli allergeni possono penetrare nell’organismo attraverso diverse vie.
Le patologie allergiche più frequenti sono quelle dovute agli allergeni respiratori: soprattutto pollini, polvere domestica (o più precisamente i derivati proteici degli acari che ne sono uno dei maggiori componenti ), forfora o pelo di animali, escrementi di insetti, funghi e muffe.
Gli allergeni da ingestione sono rappresentati soprattutto da sostanze contenute in fragole, banane, pesche, kiwi, carne di pesce, molluschi e crostacei.
Molto spesso gli allergeni sono rappresentati da farmaci, oppure sono sostanze comunemente impiegate nella vita di tutti i giorni (prodotti cosmetici e per l’abbigliamento, detersivi, cere, saponi, sostanze per uso professionale).
È importante ricordare che virtualmente ogni sostanza potrebbe provocare una reazione allergica in soggetti ipersensibili.
Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in alcuni soggetti (i soggetti allergici) sono in grado di produrre manifestazioni allergiche quali asma, orticaria, febbre ecc.
Gli allergeni possono penetrare nell’organismo attraverso diverse vie.
Le patologie allergiche più frequenti sono quelle dovute agli allergeni respiratori: soprattutto pollini, polvere domestica (o più precisamente i derivati proteici degli acari che ne sono uno dei maggiori componenti ), forfora o pelo di animali, escrementi di insetti, funghi e muffe.
Gli allergeni da ingestione sono rappresentati soprattutto da sostanze contenute in fragole, banane, pesche, kiwi, carne di pesce, molluschi e crostacei.
Molto spesso gli allergeni sono rappresentati da farmaci, oppure sono sostanze comunemente impiegate nella vita di tutti i giorni (prodotti cosmetici e per l’abbigliamento, detersivi, cere, saponi, sostanze per uso professionale).
È importante ricordare che virtualmente ogni sostanza potrebbe provocare una reazione allergica in soggetti ipersensibili.
Altri termini medici
Glomerulopatìe
Gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della funzione e della struttura dei glomeruli renali. Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia...
Definizione completa
Conduzione, Tessuto Di
Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre...
Definizione completa
Mesoderma
Uno dei tre foglietti embrionali, posto tra ectoderma ed endoderma, dal quale originano, per successive fasi di sviluppo, quasi tutti...
Definizione completa
Antitossina
Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa
Globuline
Sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi). Le globuline animali più...
Definizione completa
Ilìaca, Arteria
Arteria che nasce dall’aorta a livello della IV vertebra lombare, più propriamente detta arteria ilìaca comune; si dirige in basso...
Definizione completa
Artiglio Del Diàvolo
(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
