Caricamento...

Allergene

Definizione medica del termine Allergene

Ultimi cercati: Ipofosfatemìa - Occhiali - Displasìa - Cilindruria - Convulsioni neonatali

Definizione di Allergene

Allergene

Sostanza in grado di provocare allergia.
Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in alcuni soggetti (i soggetti allergici) sono in grado di produrre manifestazioni allergiche quali asma, orticaria, febbre ecc.
Gli allergeni possono penetrare nell’organismo attraverso diverse vie.
Le patologie allergiche più frequenti sono quelle dovute agli allergeni respiratori: soprattutto pollini, polvere domestica (o più precisamente i derivati proteici degli acari che ne sono uno dei maggiori componenti ), forfora o pelo di animali, escrementi di insetti, funghi e muffe.
Gli allergeni da ingestione sono rappresentati soprattutto da sostanze contenute in fragole, banane, pesche, kiwi, carne di pesce, molluschi e crostacei.
Molto spesso gli allergeni sono rappresentati da farmaci, oppure sono sostanze comunemente impiegate nella vita di tutti i giorni (prodotti cosmetici e per l’abbigliamento, detersivi, cere, saponi, sostanze per uso professionale).
È importante ricordare che virtualmente ogni sostanza potrebbe provocare una reazione allergica in soggetti ipersensibili.
1.090     0

Altri termini medici

Recettore

Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa

Fonometrìa

Tecnica di misurazione delle grandezze fonometriche, cioè delle caratteristiche dei suoni e, in particolare, dei rumori. Si possono misurare il...
Definizione completa

Cordone Spermàtico

Complessa struttura anatomica che dalla regione addominale raggiunge il testicolo, attraverso il canale inguinale; in esso scorrono il canale deferente...
Definizione completa

TSH

Sigla dell’ormone tireotropo (vedi tireotropo, ormone)....
Definizione completa

Pielocistite

Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa

Digerente, Apparato

Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla...
Definizione completa

Antro

Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa

Contraccettivi

(o anticoncezionali), farmaci, metodi o dispositivi utilizzati dall’uomo, dalla donna o da entrambi per prevenire il concepimento durante il coito...
Definizione completa

Tenia

Verme piatto (vedi cestode)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti