Allucinazione
Definizione medica del termine Allucinazione
Ultimi cercati: Chiòcciola - Circonvoluzioni cerebrali - Coprostasi - Galattorrea - Distonìa neurovegetativa
Definizione di Allucinazione
Allucinazione
Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli sensoriali corrispondenti.
Tutti gli organi di senso, l’intero corpo o i visceri possono essere interessati.
Dalla allucinazione vanno distinte: l’illusione, in cui gli stimoli sensoriali esistono ma vengono percepiti trasformati; le pseudoallucinazioni (o allucinazioni psichiche), che sono riferite allo spazio interno soggettivo e non al mondo esterno.
Si possono distinguere: allucinazioni elementari, molto semplici e vaghe (una luce, un rumore); allucinazioni complesse, più strutturate (suoni, colloqui, scene); allucinazioni funzionali, che insorgono quando l’organo sensoriale interessato è stimolato (per esempio, allucinazioni uditive evocate da un rumore); allucinazioni riflesse, riferite a un organo di senso diverso da quello stimolato (per esempio, allucinazioni uditive evocate da uno stimolo visivo).
In base all’organo di senso interessato si distinguono: allucinazioni uditive (voci che dialogano tra loro, commentano gli atti del soggetto, ripetono il suo pensiero, impongono ordini); allucinazioni visive (visioni di piccoli animali o del proprio corpo, di oggetti o figure rimpiccioliti o ingranditi); allucinazioni olfattive e gustative (odori e sapori in genere sgradevoli, raramente odori piacevoli); allucinazioni cenestesiche (sensazioni abnormi riferite al corpo o a parti di esso); allucinazioni tattili e termiche (formicolii, sensazioni di caldo, freddo, bagnato); allucinazioni motrici (sensazioni di movimento).
Le allucinazioni si possono osservare in diverse patologie: schizofrenia, attacchi psicotici acuti, stati confusionali, sindromi psicorganiche, stati tossici e in alcune reazioni psicogene.
Possono inoltre essere indotte da sostanze psicoattive (allucinogeni), dalla deprivazione sensoriale e dalla privazione di sonno.
Tutti gli organi di senso, l’intero corpo o i visceri possono essere interessati.
Dalla allucinazione vanno distinte: l’illusione, in cui gli stimoli sensoriali esistono ma vengono percepiti trasformati; le pseudoallucinazioni (o allucinazioni psichiche), che sono riferite allo spazio interno soggettivo e non al mondo esterno.
Si possono distinguere: allucinazioni elementari, molto semplici e vaghe (una luce, un rumore); allucinazioni complesse, più strutturate (suoni, colloqui, scene); allucinazioni funzionali, che insorgono quando l’organo sensoriale interessato è stimolato (per esempio, allucinazioni uditive evocate da un rumore); allucinazioni riflesse, riferite a un organo di senso diverso da quello stimolato (per esempio, allucinazioni uditive evocate da uno stimolo visivo).
In base all’organo di senso interessato si distinguono: allucinazioni uditive (voci che dialogano tra loro, commentano gli atti del soggetto, ripetono il suo pensiero, impongono ordini); allucinazioni visive (visioni di piccoli animali o del proprio corpo, di oggetti o figure rimpiccioliti o ingranditi); allucinazioni olfattive e gustative (odori e sapori in genere sgradevoli, raramente odori piacevoli); allucinazioni cenestesiche (sensazioni abnormi riferite al corpo o a parti di esso); allucinazioni tattili e termiche (formicolii, sensazioni di caldo, freddo, bagnato); allucinazioni motrici (sensazioni di movimento).
Le allucinazioni si possono osservare in diverse patologie: schizofrenia, attacchi psicotici acuti, stati confusionali, sindromi psicorganiche, stati tossici e in alcune reazioni psicogene.
Possono inoltre essere indotte da sostanze psicoattive (allucinogeni), dalla deprivazione sensoriale e dalla privazione di sonno.
Altri termini medici
Cutìcola
Sottile membrana che separa o avvolge formazioni o tessuti diversi (cutìcola del pelo, cutìcola delle ghiandole, cutìcola dello smalto dei...
Definizione completa
Fluorescenza, Test Di
Detto anche FTA-BSA, è considerato il test più affidabile per la diagnosi di sifilide. Si basa sulla capacità degli anticorpi...
Definizione completa
Sensibilizzazione
Modificazione del sistema immunitario che si realizza dopo il primo contatto con una sostanza estranea (antigene). Tale modificazione consiste nella...
Definizione completa
Inappetenza
Riduzione dell’appetito. Un'inappetenza di breve periodo è un sintomo associato a numerose malattie, anche banali, come l’influenza. Se prolungata, può...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Panartrite
Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte...
Definizione completa
ìttero Ricorrente Della Gravidanza
(o colestasi intraepatica della gravidanza), disturbo che compare dopo la settima settimana di gestazione, più spesso al terzo trimestre, e...
Definizione completa
Piaga
Ulcerazione della cute o di una mucosa che tende a guarire mediante la formazione di tessuto di granulazione. Le piaghe...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795