Fòrmula Leucocitaria
Definizione medica del termine Fòrmula Leucocitaria
Ultimi cercati: CPK - Portata circolatoria - Prelievo d’organo - Prick-test - Tumori, chirurgìa dei
Definizione di Fòrmula Leucocitaria
Fòrmula Leucocitaria
O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e colorato, su cui si identificano e si contano - al microscopio ottico - i vari tipi di leucociti (granulociti neutrofili, granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti, monociti); il conteggio viene poi espresso in termini percentuali.
Spesso, inoltre, accompagna il conteggio l'osservazione morfologica dei leucociti e degli eritrociti presenti sul vetrino.
Una variazione significativa del numero totale e della distribuzione dei vari tipi di leucociti fornisce un prezioso suggerimento nella valutazione o nella identificazione di uno stato morboso.
Un aumento percentuale di un tipo di leucociti comporta necessariamente una riduzione del valore percentuale di un altro tipo, non sempre associato a una variazione significativa del numero complessivo dei leucociti.
Per non confondere le idee ai lettori, si preferisce non riportare valori percentuali a titolo esemplificativo: ferme restando le proporzioni generali tra i vari tipi di leucociti, infatti, i valori normali di riferimento possono ancora differire tra diversi laboratori di analisi.
Spesso, inoltre, accompagna il conteggio l'osservazione morfologica dei leucociti e degli eritrociti presenti sul vetrino.
Una variazione significativa del numero totale e della distribuzione dei vari tipi di leucociti fornisce un prezioso suggerimento nella valutazione o nella identificazione di uno stato morboso.
Un aumento percentuale di un tipo di leucociti comporta necessariamente una riduzione del valore percentuale di un altro tipo, non sempre associato a una variazione significativa del numero complessivo dei leucociti.
Per non confondere le idee ai lettori, si preferisce non riportare valori percentuali a titolo esemplificativo: ferme restando le proporzioni generali tra i vari tipi di leucociti, infatti, i valori normali di riferimento possono ancora differire tra diversi laboratori di analisi.
Altri termini medici
Osteoblasto
Cellula mesenchimale che elabora il materiale necessario per la formazione della sostanza fondamentale del tessuto osseo....
Definizione completa
Clordiazepòssido
Psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine. Trova applicazione in campo chirurgico, come preanestetico, e in ostetricia nel travaglio del parto. Il...
Definizione completa
Sottoioidea, Regione
Regione compresa tra l’osso ioide in alto, lo sterno in basso, i muscoli sternocleidomastoidei di lato, i corpi vertebrali posteriormente...
Definizione completa
Processo
In anatomia, termine generico per indicare sporgenze o escrescenze, per lo più cartilaginee od ossee, variabili per forma e volume:...
Definizione completa
Ischiàtico, Nervo
(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo...
Definizione completa
Emosiderosi
Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa
Leptospirosi
Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
Definizione completa
LARN
Sigla di Livelli di Assunzione (giornalieri) Raccomandati di Nutrienti. Stabiliti dall’Istituto Nazionale della Nutrizione, indicano il quantitativo ottimale per ogni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892