Caricamento...

Fòrmula Leucocitaria

Definizione medica del termine Fòrmula Leucocitaria

Ultimi cercati: Eustachio, tuba di - Gellé, prova di - Agglutinina - Cifoscoliosi - Linfangite

Definizione di Fòrmula Leucocitaria

Fòrmula Leucocitaria

O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e colorato, su cui si identificano e si contano - al microscopio ottico - i vari tipi di leucociti (granulociti neutrofili, granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti, monociti); il conteggio viene poi espresso in termini percentuali.
Spesso, inoltre, accompagna il conteggio l'osservazione morfologica dei leucociti e degli eritrociti presenti sul vetrino.
Una variazione significativa del numero totale e della distribuzione dei vari tipi di leucociti fornisce un prezioso suggerimento nella valutazione o nella identificazione di uno stato morboso.
Un aumento percentuale di un tipo di leucociti comporta necessariamente una riduzione del valore percentuale di un altro tipo, non sempre associato a una variazione significativa del numero complessivo dei leucociti.
Per non confondere le idee ai lettori, si preferisce non riportare valori percentuali a titolo esemplificativo: ferme restando le proporzioni generali tra i vari tipi di leucociti, infatti, i valori normali di riferimento possono ancora differire tra diversi laboratori di analisi.
1.186     0

Altri termini medici

Dacriolitìasi

Formazione di calcoli nel sacco o nelle vie lacrimali; i calcoli sono concrezioni stratificate, prive di struttura, formate da agglomerati...
Definizione completa

Malore

Malessere acuto caratterizzato da incapacità di mantenere la posizione eretta, confusione mentale, dispnea, palpitazioni, accompagnato spesso da sudorazione o nausea...
Definizione completa

Cheilosi

Affezione delle labbra che si manifesta con alterazioni dei tessuti in assenza di processi infiammatori. Le labbra appaiono secche, screpolate...
Definizione completa

Ultrasuonoterapìa

Utilizzazione degli ultrasuoni per la cura di forme neuritiche, artritiche, artrosiche e di stati infiammatori superficiali (ascessi, infiltrati, mastiti). L’azione...
Definizione completa

Miòtici

Farmaci che provocano il restringimento della pupilla. I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina...
Definizione completa

Meiopragìa

Condizione di ridotta funzione di un organo o apparato per cause patologiche congenite o acquisite....
Definizione completa

Infibulamento

O inchiodamento midollare: intervento di chirurgia ortopedica che permette di ottenere il consolidamento dei monconi di frattura di un osso...
Definizione completa

Ossiurìasi

Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro. È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i...
Definizione completa

Dentato

Si dice di formazione anatomica o di organo che siano forniti di prolungamento o di sporgenza a forma di dente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti