Caricamento...

Alopecia

Definizione medica del termine Alopecia

Ultimi cercati: Condilomi piani - Ipersensibilità - Ipolipemizzanti - Parto - Lacrima

Definizione di Alopecia

Alopecia

Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita o acquisita.
Le alopecie congenite possono manifestarsi isolatamente, ma più frequentemente si associano ad altre malformazioni o anomalie di organi e tessuti.
Tali forme sono definitive e ogni terapia risulta inutile.
Le alopecie acquisite possono essere determinate da cause meccaniche (traumatismi ripetuti), conseguenti a malattie infettive (erisipela, tifo addominale, sifilide), o causate da farmaci (antimicotici, eparina), da disordini endocrini, da radiazioni.
Importante è differenziare le alopecie cicatriziali da quelle non cicatriziali: nelle prime i peli non ricrescono.
Le forme principali di alopecia acquisita sono l’alopecia areata (o area Celsi) e l’alopecia seborroica.
L’alopecia seborroica colpisce preferenzialmente il sesso maschile e probabilmente intervengono a determinarla fattori di tipo ereditario e ormonale.
Inizia in età precoce (18-20 anni) con desquamazione, solitamente grassa, del cuoio capelluto, a cui segue una progressiva perdita di capelli nella zona frontale e nella parte superiore del capo.
Tale processo può arrestarsi o estendersi risparmiando di solito le regioni temporali inferiori e la nuca.
Spesso è presente una sintomatologia pruriginosa.
1.352     0

Altri termini medici

Uroporfirine

Pigmenti delle urine appartenenti al gruppo delle porfirine. Sono note quattro uroporfirine, che prendono origine dalla demolizione dell’eme, cioè dell’emoglobina...
Definizione completa

Faringotomìa

Intervento chirurgico per l’asportazione di un gozzo aberrante....
Definizione completa

Ipertropìa

Deviazione di uno dei due occhi verso l’alto. Di solito è dovuta a paralisi o paresi dell'apparato muscolare oculare....
Definizione completa

Dermatolisi

Sinonimo di elastolisi generalizzata....
Definizione completa

Angioneurosi

Qualsiasi sindrome caratterizzata da disturbi vascolari funzionali, provocati esclusivamente o prevalentemente da turbe del sistema nervoso vegetativo (malattia di Raynaud...
Definizione completa

Colèdoco

Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico. È lungo 6-8 cm, largo 4-5...
Definizione completa

Antivìpera, Siero

Preparato contenente globuline antitossiche in grado di neutralizzare i veleni di vipera. È l’unico siero antiofidico usato in Italia, dove...
Definizione completa

Oxatomide

Farmaco antistaminico anti-H1, impiegato con buoni risultati nell’orticaria e nella rinite allergica. Presenta effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti