Caricamento...

Alopecia

Definizione medica del termine Alopecia

Ultimi cercati: Marziale, terapìa - Fitoterapìa - Hutchinson, denti di - Desaturazione di ossigeno - Pìllola

Definizione di Alopecia

Alopecia

Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita o acquisita.
Le alopecie congenite possono manifestarsi isolatamente, ma più frequentemente si associano ad altre malformazioni o anomalie di organi e tessuti.
Tali forme sono definitive e ogni terapia risulta inutile.
Le alopecie acquisite possono essere determinate da cause meccaniche (traumatismi ripetuti), conseguenti a malattie infettive (erisipela, tifo addominale, sifilide), o causate da farmaci (antimicotici, eparina), da disordini endocrini, da radiazioni.
Importante è differenziare le alopecie cicatriziali da quelle non cicatriziali: nelle prime i peli non ricrescono.
Le forme principali di alopecia acquisita sono l’alopecia areata (o area Celsi) e l’alopecia seborroica.
L’alopecia seborroica colpisce preferenzialmente il sesso maschile e probabilmente intervengono a determinarla fattori di tipo ereditario e ormonale.
Inizia in età precoce (18-20 anni) con desquamazione, solitamente grassa, del cuoio capelluto, a cui segue una progressiva perdita di capelli nella zona frontale e nella parte superiore del capo.
Tale processo può arrestarsi o estendersi risparmiando di solito le regioni temporali inferiori e la nuca.
Spesso è presente una sintomatologia pruriginosa.
1.472     0

Altri termini medici

Ritmo Cardìaco

Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa

Pròtesi Acùstica

Sinonimo di apparecchio acustico....
Definizione completa

Cervicite

Infiammazione della mucosa del collo dell’utero. Può assumere un’evoluzione acuta o cronica, in rapporto agli agenti patogeni o anche in...
Definizione completa

Mento

La parte mediana inferiore della faccia, corrispondente alla parte centrale dell’osso mandibolare, che presenta una protuberanza di forma piramidale....
Definizione completa

Ciprofloxacina

Antibiotico fluorochinolonico impiegato ampiamente nelle infezioni urinarie, broncopolmonari, prostatiche, enteriche e ossee. Vedi chinolonici....
Definizione completa

Splènica, Arteria

Ramo dell’arteria celiaca che provvede all’irrorazione della milza....
Definizione completa

Fàcies

Termine che indica l’aspetto e l’atteggiamento del volto, determinati dalla struttura dei suoi componenti (scheletro, muscoli, tegumenti) e dalla motilità...
Definizione completa

Gamete

Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende...
Definizione completa

Warthon, Dotto Di

Dotto escretore della ghiandola salivare sottolinguale che si apre nel cavo orale, lateralmente al frenulo linguale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti