Alopecia
Definizione medica del termine Alopecia
Ultimi cercati: Oppiàcei - Schizofrenìa - Saturazione - Circolazione assistita - Capello
Definizione di Alopecia
Alopecia
Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita o acquisita.
Le alopecie congenite possono manifestarsi isolatamente, ma più frequentemente si associano ad altre malformazioni o anomalie di organi e tessuti.
Tali forme sono definitive e ogni terapia risulta inutile.
Le alopecie acquisite possono essere determinate da cause meccaniche (traumatismi ripetuti), conseguenti a malattie infettive (erisipela, tifo addominale, sifilide), o causate da farmaci (antimicotici, eparina), da disordini endocrini, da radiazioni.
Importante è differenziare le alopecie cicatriziali da quelle non cicatriziali: nelle prime i peli non ricrescono.
Le forme principali di alopecia acquisita sono l’alopecia areata (o area Celsi) e l’alopecia seborroica.
L’alopecia seborroica colpisce preferenzialmente il sesso maschile e probabilmente intervengono a determinarla fattori di tipo ereditario e ormonale.
Inizia in età precoce (18-20 anni) con desquamazione, solitamente grassa, del cuoio capelluto, a cui segue una progressiva perdita di capelli nella zona frontale e nella parte superiore del capo.
Tale processo può arrestarsi o estendersi risparmiando di solito le regioni temporali inferiori e la nuca.
Spesso è presente una sintomatologia pruriginosa.
Le alopecie congenite possono manifestarsi isolatamente, ma più frequentemente si associano ad altre malformazioni o anomalie di organi e tessuti.
Tali forme sono definitive e ogni terapia risulta inutile.
Le alopecie acquisite possono essere determinate da cause meccaniche (traumatismi ripetuti), conseguenti a malattie infettive (erisipela, tifo addominale, sifilide), o causate da farmaci (antimicotici, eparina), da disordini endocrini, da radiazioni.
Importante è differenziare le alopecie cicatriziali da quelle non cicatriziali: nelle prime i peli non ricrescono.
Le forme principali di alopecia acquisita sono l’alopecia areata (o area Celsi) e l’alopecia seborroica.
L’alopecia seborroica colpisce preferenzialmente il sesso maschile e probabilmente intervengono a determinarla fattori di tipo ereditario e ormonale.
Inizia in età precoce (18-20 anni) con desquamazione, solitamente grassa, del cuoio capelluto, a cui segue una progressiva perdita di capelli nella zona frontale e nella parte superiore del capo.
Tale processo può arrestarsi o estendersi risparmiando di solito le regioni temporali inferiori e la nuca.
Spesso è presente una sintomatologia pruriginosa.
Altri termini medici
Porta, Vena
Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. Si tratta di sangue...
Definizione completa
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa
Autoinfezione
Fenomeno per cui una infezione localizzata in un distretto corporeo si trasmette a un’altra regione del corpo; si definisce autoinfezione...
Definizione completa
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti. L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale...
Definizione completa
Punti Lacrimali
(o puntini lacrimali), aperture ovali, due per ogni occhio, poste presso l’angolo mediale delle palpebre, da cui si dipartono i...
Definizione completa
Emilaringectomìa
Intervento chirurgico con asportazione della metà della laringe colpita da tumore maligno che interessa diffusamente la corda vocale e tende...
Definizione completa
Estratto
Preparazione medicinale risultante dall’evaporazione fino a consistenza fluida, molle o secca di un succo o di una soluzione, ottenuti trattando...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719