Oppiàcei
Definizione medica del termine Oppiàcei
Ultimi cercati: Precordiale, regione - Dentizione - Ileolombare, arteria - Impotenza - Gran dorsale, muscolo
Definizione di Oppiàcei
Oppiàcei
Sostanze farmacologicamente attive derivate dall’oppio; hanno effetti analgesico-narcotici oppure analgesico-stupefacenti per l’azione sedativa del dolore, psicoattiva e depressiva del sistema nervoso centrale, con molte variazioni quanto a potenza e specificità: infatti tutti gli oppiàcei sono stati sintetizzati nel tentativo di separare l’effetto analgesico da quello stupefacente.
Si va dalla morfina (il principale alcaloide dell'oppio), dal metadone e dal fentanil (disponibile sotto forma di cerotto), molto potenti come analgesici e stupefacenti, alla codeina, con azione stupefacente nulla e specifica azione sedativa della tosse, fino ai cosiddetti antagonisti: questi ultimi competono con gli altri oppiàcei per il legame con i recettori nervosi, non sono però dotati di effetti deprimenti, e quindi annullano la depressione del sistema nervoso centrale provocata dagli oppiàcei; tra questi ultimi i più usati sono naloxone e naltrexone.
Vi sono infine gli oppiacei ad azioni miste, che comprendono sostanze come la nalorfina o la pentazocina, che sono agonisti a livello di alcuni recettori e antagonisti a livello di altri, e la buprenorfina, un agonista parziale.
Si va dalla morfina (il principale alcaloide dell'oppio), dal metadone e dal fentanil (disponibile sotto forma di cerotto), molto potenti come analgesici e stupefacenti, alla codeina, con azione stupefacente nulla e specifica azione sedativa della tosse, fino ai cosiddetti antagonisti: questi ultimi competono con gli altri oppiàcei per il legame con i recettori nervosi, non sono però dotati di effetti deprimenti, e quindi annullano la depressione del sistema nervoso centrale provocata dagli oppiàcei; tra questi ultimi i più usati sono naloxone e naltrexone.
Vi sono infine gli oppiacei ad azioni miste, che comprendono sostanze come la nalorfina o la pentazocina, che sono agonisti a livello di alcuni recettori e antagonisti a livello di altri, e la buprenorfina, un agonista parziale.
Altri termini medici
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante...
Definizione completa
Iperventilazione
Aumento del ricambio dell’aria nei polmoni, in seguito alla maggior frequenza e profondità degli atti respiratori. Può verificarsi in condizioni...
Definizione completa
Microcitemìa
(o microcitosi), presenza di microciti, cioè di eritrociti di dimensioni inferiori rispetto alla norma, nel sangue periferico. Si riscontra nelle...
Definizione completa
Pindololo
Farmaco betabloccante impiegato nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Presenta gli effetti collaterali e le precauzioni d’uso degli altri betabloccanti....
Definizione completa
Vescica
In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa
Elastasi
Enzima proteolitico contenuto nei globuli bianchi, in grado di degradare le proteine del collageno compresa l’elastina. È implicata nella patogenesi...
Definizione completa
Voce
Funzione espressiva fondamentale della specie umana, prodotta dalla vibrazione delle corde vocali al passaggio dell’aria spinta dai polmoni nella laringe...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
