Caricamento...

Schizofrenìa

Definizione medica del termine Schizofrenìa

Ultimi cercati: Sierosite - Capreomicina - Bioetica - òrgano - Càpside

Definizione di Schizofrenìa

Schizofrenìa

Psicosi caratterizzata da disgregazione della personalità e deterioramento mentale, alterazioni del pensiero, della percezione, dell’affettività e del comportamento.
Le cause della schizofrenìa, non completamente conosciute, implicano diversi fattori tra loro interagenti: ereditari, biologici, psicologici, socio-ambientali, legati alla personalità.
Particolare importanza viene attribuita all’ambiente familiare e, in particolare, ad alcune caratteristiche della dinamica familiare: comunicazione disturbata, scarsa definizione dei ruoli, modalità relazionali distorte, ambiguità, contraddittorietà.
La sintomatologia della schizofrenìa, dominata essenzialmente dalla dissociazione mentale, cioè dalla frammentazione delle funzioni psichiche, è caratterizzata da: incongruenza e inadeguatezza, autismo, disturbi della personalità, allucinazioni, deliri, disturbi dell’affettività, ambivalenza, disturbi psicomotori, comportamenti stereotipati, manierismi ecc.
La schizofrenìa insorge prevalentemente in età giovanile (15-35 anni) e può avere esordio lento e insidioso o, più spesso, acuto.
Anche se una rigida classificazione delle sindromi schizofreniche non è possibile, si distinguono quattro quadri sintomatologici caratteristici: schizofrenia simplex, caratterizzata da un progressivo deterioramento intellettivo fino a una globale limitazione delle funzioni psichiche, con scarsi o assenti deliri e allucinazioni; l’ebefrenia, o psicosi della giovinezza, in cui prevalgono l’inadeguatezza e l’incoerenza a livello di pensiero, comportamento e affettività, deliri e allucinazioni perlopiù frammentari, bizzarrie fino a uno stato di deterioramento globale e di apatia; schizofrenìa paranoide, a insorgenza più tardiva (25-35 anni), caratterizzata soprattutto da deliri e allucinazioni; schizofrenìa catatonica, con prevalenti disturbi psicomotori di tipo acinetico (immobilità, catalessia, negativismo, stupore ecc.) o ipercinetico (agitazione, eccitamento, talora impulsi aggressivi ecc.).
La schizofrenìa può evolvere progressivamente verso la cronicizzazione, o presentare un decorso discontinuo con periodi di relativo benessere; in alcuni casi è possibile la remissione totale o parziale della sintomatologia.
La terapia si avvale essenzialmente di misure farmacologiche (soprattutto neurolettici), di interventi psicologici a livello sia individuale sia familiare, e di misure socio-assistenziali.
1.721     0

Altri termini medici

Unghia

Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi. L’unghia è...
Definizione completa

Malato

Persona che attraversa uno stato di malattia....
Definizione completa

Otomicosi

Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa

Immaturo

Si dice di neonato che presenta un incompleto grado di maturità dei diversi apparati, conseguente aparto avvenuto prima della 38a...
Definizione completa

Latamoxef

Cefalosporina di terza generazione, farmaco antibiotico molto efficace contro i batteri gram-negativi e gli anaerobi che viene impiegato in modo...
Definizione completa

Pityrìasi Ròsea

Detta anche di Gibert. Dermatosi caratterizzata dalla comparsa di una prima macchia eritematosa di colore rosa-pallido con tendenza alla desquamazione...
Definizione completa

Ossalati

Sali dell’acido ossalico (vedi ossalico, acido)....
Definizione completa

Inconscio

Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti