Anemìa Da Carenza Di Ferro
Definizione medica del termine Anemìa Da Carenza Di Ferro
Ultimi cercati: Iperico - Fame - Anoftalmìa - Fibromatosi - Riso (alimentazione)
Definizione di Anemìa Da Carenza Di Ferro
Anemìa Da Carenza Di Ferro
Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi dell’eme (parte non proteica dell’emoglobina, destinata a legare il ferro) per carenza di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
Altri termini medici
Levofloxacina
Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Angiofibroma
Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso. L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto...
Definizione completa
Fibrinolisi
Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue...
Definizione completa
Tenonite
Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa
Glomerulonefriti
Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale. La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità...
Definizione completa
Cheratotomìa Radiale
Incisione della cornea; si effettua negli interventi chirurgici per la correzione dei vizi di rifrazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
