Caricamento...

Anemìa Da Carenza Di Ferro

Definizione medica del termine Anemìa Da Carenza Di Ferro

Ultimi cercati: Tumefazione - Hutchinson, trìade di - Riflessologia - Càlcolo - Purkinje, rete di

Definizione di Anemìa Da Carenza Di Ferro

Anemìa Da Carenza Di Ferro

Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi dell’eme (parte non proteica dell’emoglobina, destinata a legare il ferro) per carenza di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
1.168     0

Altri termini medici

Oncògeno

Sinonimo di cancerogeno....
Definizione completa

Otoscopìa

Esame endoscopico dell’orecchio. Consente di accertare le condizioni del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano, di eseguire manovre...
Definizione completa

Sviluppo

Vedi accrescimento....
Definizione completa

Letargìa

Sonno profondo e continuo, di origine patologica, che in genere evolve verso il coma. Può essere dovuta a più cause...
Definizione completa

Aromaterapìa

Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze. L’uso degli oli essenziali nella...
Definizione completa

Cistopielografìa

Studio radiografico delle vie urinarie, ottenuto iniettando il mezzo di contrasto attraverso cateteri adatti introdotti attraverso l’uretra, la vescica e...
Definizione completa

Aloperidolo

Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati...
Definizione completa

Oxacillina

Farmaco antibiotico con lo stesso spettro d’azione della penicillina, ma con minore attività. Impiegato nelle infezioni da stafilococchi penicillasi-produttori, in...
Definizione completa

Ittiosi

Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi). Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti