Anemìa Da Carenza Di Ferro
Definizione medica del termine Anemìa Da Carenza Di Ferro
Ultimi cercati: Affanno respiratorio - Merbromina - Difterite - Afonìa - Ciclo sessuale
Definizione di Anemìa Da Carenza Di Ferro
Anemìa Da Carenza Di Ferro
Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi dell’eme (parte non proteica dell’emoglobina, destinata a legare il ferro) per carenza di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
Altri termini medici
Miosi
Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa
Condiloartrosi
Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa
Camomilla
(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa
Colecistectomìa
Asportazione chirurgica della colecisti. Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per...
Definizione completa
Tricìpite
Ogni muscolo caratterizzato dalla presenza di tre distinti capi, o fasci, muscolari a una delle estremità. Il tricìpite brachiale è...
Definizione completa
Pompa Sodio-potassio
Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate...
Definizione completa
Antidepressivi
Farmaci utilizzati per elevare il tono dell’umore nella depressione. Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091