Caricamento...

Ansa Cieca, Sìndrome Dell’

Definizione medica del termine Ansa Cieca, Sìndrome Dell’

Ultimi cercati: Corticosteròidi - Filtri solari - Stripping - Martello - Colostasi

Definizione di Ansa Cieca, Sìndrome Dell’

Ansa Cieca, Sìndrome Dell’

(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali risulta sterile).
Può essere causata da assenza di succhi gastrici (in quanto l’ambiente acido dello stomaco distrugge batteri e virus presenti nei cibi), da peristalsi intestinale ridotta o assente come in caso di ostruzioni a livello duodeno-digiunale (ansa cieca chirurgica, stenosi, aderenze) o come conseguenza della neuropatia diabetica o della sclerodermia) con ristagno del contenuto e sua contaminazione a opera di batteri, oppure da un calo delle difese immunitarie normalmente presenti nell’intestino tenue.
È accompagnata da un particolare tipo di diarrea (che, per l’alto contenuto di grassi nelle feci, viene detta steatorrea), da incompleta digestione dei cibi e da un loro ridotto assorbimento, da una carenza di vitamine (specie di vitamina B12, con conseguente anemia) e di sali minerali (in particolare di calcio, con disturbi ossei).
La patologia viene sospettata sulla base dei sintomi, e diagnosticata con esami delle feci e della capacità di assorbimento intestinale.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici e di supplementi dietetici per contrastare le carenze, o sulla rimozione delle cause di ostruzione intestinale.
1.258     0

Altri termini medici

Sindesmofito

Prodotto dell’ossificazione dei legamenti intervertebrali o dello spazio compreso tra questi e i dischi intervertebrali....
Definizione completa

Ribosomi

Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa

Batteriostàtici

Sostanze che impediscono la crescita e la riproduzione dei batteri senza ucciderli. I batteriostàtici più usati sono il metiolato, i...
Definizione completa

Polipnea

Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa

Piloroplàstica

Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa

Polpaccio

Prominenza carnosa nella parte posteriore della gamba, costituita dai muscoli gastrocnemio e soleo....
Definizione completa

Ipocinesi

(o ipocinesia) difficoltà nell’esecuzione dei movimenti volontari, di grado meno marcato rispetto all’acinesia....
Definizione completa

Psiconevrosi

(o psiconeurosi), stato psicopatologico di durata variabile, correlato a un’interazione tra caratteristiche di personalità, fattori conflittuali inconsci ed eventi esistenziali...
Definizione completa

Toràcico, Dotto

Dotto linfatico che raccoglie la linfa reflua dall’addome e dagli arti inferiori, nonché dalla parte superiore sinistra del corpo (vedi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6327

giorni online

613719

utenti