Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
Definizione medica del termine Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
Ultimi cercati: Rapporti sessuali - Acùstico, apparécchio - Emopericardio - Emorragia subaracnoidea - Extrapiramidale, sistema
Definizione di Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali risulta sterile).
Può essere causata da assenza di succhi gastrici (in quanto l’ambiente acido dello stomaco distrugge batteri e virus presenti nei cibi), da peristalsi intestinale ridotta o assente come in caso di ostruzioni a livello duodeno-digiunale (ansa cieca chirurgica, stenosi, aderenze) o come conseguenza della neuropatia diabetica o della sclerodermia) con ristagno del contenuto e sua contaminazione a opera di batteri, oppure da un calo delle difese immunitarie normalmente presenti nell’intestino tenue.
È accompagnata da un particolare tipo di diarrea (che, per l’alto contenuto di grassi nelle feci, viene detta steatorrea), da incompleta digestione dei cibi e da un loro ridotto assorbimento, da una carenza di vitamine (specie di vitamina B12, con conseguente anemia) e di sali minerali (in particolare di calcio, con disturbi ossei).
La patologia viene sospettata sulla base dei sintomi, e diagnosticata con esami delle feci e della capacità di assorbimento intestinale.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici e di supplementi dietetici per contrastare le carenze, o sulla rimozione delle cause di ostruzione intestinale.
Può essere causata da assenza di succhi gastrici (in quanto l’ambiente acido dello stomaco distrugge batteri e virus presenti nei cibi), da peristalsi intestinale ridotta o assente come in caso di ostruzioni a livello duodeno-digiunale (ansa cieca chirurgica, stenosi, aderenze) o come conseguenza della neuropatia diabetica o della sclerodermia) con ristagno del contenuto e sua contaminazione a opera di batteri, oppure da un calo delle difese immunitarie normalmente presenti nell’intestino tenue.
È accompagnata da un particolare tipo di diarrea (che, per l’alto contenuto di grassi nelle feci, viene detta steatorrea), da incompleta digestione dei cibi e da un loro ridotto assorbimento, da una carenza di vitamine (specie di vitamina B12, con conseguente anemia) e di sali minerali (in particolare di calcio, con disturbi ossei).
La patologia viene sospettata sulla base dei sintomi, e diagnosticata con esami delle feci e della capacità di assorbimento intestinale.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici e di supplementi dietetici per contrastare le carenze, o sulla rimozione delle cause di ostruzione intestinale.
Altri termini medici
Osmorecettori
Cellule sensibili alle variazioni della pressione osmotica del plasma; situate nell’ipotalamo, regolano l’attività dei nuclei sopraottici da cui dipende la...
Definizione completa
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Cefalotina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del...
Definizione completa
Lume
Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa
Interferone
(o interferon, abbreviato in IFN), glicoproteina solubile di origine naturale, appartenente alla famiglia delle citochine. Viene prodotta da vari tipi...
Definizione completa
Ematologìa
Disciplina che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono....
Definizione completa
Càpsula Medicamentosa
Forma farmaceutica costituita da un piccolo contenitore cilindrico, con le estremità arrotondate, costituito da due parti inserite l’una nell’altra e...
Definizione completa
Curie
Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989