Caricamento...

Anticolinèrgici

Definizione medica del termine Anticolinèrgici

Ultimi cercati: Parto indolore - Inspiratori, mùscoli - Pirantel pamoato - Fluvastatina - Diplofonìa

Definizione di Anticolinèrgici

Anticolinèrgici

(o atropinici), farmaci che antagonizzano gli effetti dell’acetilcolina.
Sono divisi in due gruppi: alcaloidi naturali (atropina, scopolamina); composti atropinosimili (metilscopolamina, diciclomina e i bromuri di propantelina, metantelina, mepenzolato, pipenzolato, prifinio, tiemonio, ipratropio).
Esplicano la loro attività a livello sia centrale sia periferico.
Gli effetti periferici sono: aumento della frequenza cardiaca; diminuzione delle secrezioni lacrimale, nasale, salivare, bronchiale, gastrica e intestinale; inibizione della motilità del tratto gastroenterico e della vescica; dilatazione della pupilla; paralisi dell’accomodazione; fotofobia e aumento della pressione intraoculare.
Gli effetti centrali consistono in uno stato di modesta eccitazione e stimolazione del centro respiratorio.
Gli effetti sono correlati alla dose: piccole dosi inibiscono la secrezione salivare e bronchiale, e la sudorazione; dosi intermedie dilatano la pupilla, inibiscono l’accomodazione e aumentano la frequenza cardiaca; dosi elevate diminuiscono la motilità del tratto gastroenterico e della vescica; dosi molto elevate inibiscono la secrezione acida e hanno effetto antispasmodico diretto.
Attualmente sono usati soprattutto nelle intossicazioni da insetticidi e veleni organofosforici, in campo oculistico per ottenere dilatazione della pupilla, e in campo anestesiologico.
L'ipratropio bromuro è utilizzato in forma inalatoria nel trattamento della bronchite cronica.
1.286     0

Altri termini medici

Lussazione

Perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari di un’articolazione. Può essere di natura traumatica, patologica o congenita. La lussazione...
Definizione completa

Astenospermìa

Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa

Tossinfezioni Alimentari

Malattie diarroiche acute(vedi diarrea) causate dalla ingestione di cibi contaminati da batteri, virus, protozoi o da tossine batteriche, molto più...
Definizione completa

Eteroforìa

Disturbo della motilità oculare, con deviazione dell’asse visivo; con la fissazione dell’oggetto viene eliminata....
Definizione completa

Sinòvia

(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa

Gola

Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa

Asma Cardìaca

Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso...
Definizione completa

Neurormoni

Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto...
Definizione completa

Algodistrofìa

Sindrome dolorosa degli arti legata a fenomeni circolatori. È accompagnata da disturbi neurovegetativi, dovuti a turbe dei nervi simpatici, con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti