Linguaggio
Definizione medica del termine Linguaggio
Ultimi cercati: Patereccio - Biofìsica - Comunicazione interatriale - Eiaculazione precoce - èmbolo
Definizione di Linguaggio
Linguaggio
In fisiologia, l’uso della parola come mezzo di comunicazione.
La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie sensitive e, dall’altro, di un elevato grado di integrazione cerebrale e neuromuscolare.
Infatti, ai fini di una corretta espressione verbale occorrono: la facoltà di udire i suoni e di comprendere il loro significato, cosa che richiede l’integrità delle vie acustiche periferiche fino all’area sensoriale acustica e l’integrità dell’area psicoacustica; l’organizzazione degli impulsi trasmessi lungo le vie uditive; l’ideazione e la programmazione dei movimenti necessari per articolare le parole (processi che si svolgono nel centro motore del linguaggio articolato, o centro di Broca); la risposta verbale, secondo la quale il programma di movimento viene inviato alla corteccia motoria e quindi, dopo opportune correzioni cerebellari, trasmesso ai motoneuroni che mettono in movimento i muscoli di tutti gli organi necessari per la corretta espressione (fonazione, respirazione, articolazione, risonanza).
I disturbi del linguaggio verbale vengono definiti (specie in età infantile) con il termine di disfasia.
Si indica con il nome di dislessia il disturbo nell’acquisizione della lettura, e di disortografia il disturbo nell’acquisizione della scrittura.
La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie sensitive e, dall’altro, di un elevato grado di integrazione cerebrale e neuromuscolare.
Infatti, ai fini di una corretta espressione verbale occorrono: la facoltà di udire i suoni e di comprendere il loro significato, cosa che richiede l’integrità delle vie acustiche periferiche fino all’area sensoriale acustica e l’integrità dell’area psicoacustica; l’organizzazione degli impulsi trasmessi lungo le vie uditive; l’ideazione e la programmazione dei movimenti necessari per articolare le parole (processi che si svolgono nel centro motore del linguaggio articolato, o centro di Broca); la risposta verbale, secondo la quale il programma di movimento viene inviato alla corteccia motoria e quindi, dopo opportune correzioni cerebellari, trasmesso ai motoneuroni che mettono in movimento i muscoli di tutti gli organi necessari per la corretta espressione (fonazione, respirazione, articolazione, risonanza).
I disturbi del linguaggio verbale vengono definiti (specie in età infantile) con il termine di disfasia.
Si indica con il nome di dislessia il disturbo nell’acquisizione della lettura, e di disortografia il disturbo nell’acquisizione della scrittura.
Altri termini medici
Meningioma
Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa
Piastrina
(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo. Le piastrine sono...
Definizione completa
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché...
Definizione completa
Baropatìa
Disturbo causato da una variazione di pressione atmosferica, soprattutto se questa è improvvisa (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa
Gonfiore
In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa
Acqua Ossigenata
Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa
Irsutismo
Eccesso di peli nella donna, estesi in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile; in particolare si ha...
Definizione completa
Lombare, Plesso
Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
Definizione completa
Sublussazione
Spostamento parziale e transitorio dei capi articolari di un’articolazione, che insorge in seguito a un trauma o a un movimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989