Caricamento...

Antifòlici

Definizione medica del termine Antifòlici

Ultimi cercati: Salvia - Condromalacìa - Afta epizootica - Convulsione - Arinìa

Definizione di Antifòlici

Antifòlici

Gruppo di farmaci utilizzati nella chemioterapia antibatterica e antitumorale.
I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con ampio spettro d’azione.
I sulfamidici inibiscono la moltiplicazione batterica bloccando specificamente la sintesi dell’acido folico, vitamina essenziale per la produzione sia del DNA sia dell’RNA.
Il trimetoprin agisce bloccando la diidrofolatoreduttasi batterica, enzima anch’esso indispensabile per il metabolismo dell’acido folico perché conferisce alla vitamina la capacità di attivarsi e svolgere la propria azione metabolica.
L’associazione di trimetoprin con sulfamidici (in genere sulfametossazolo) costituisce un chemioterapico doppiamente efficace perché in grado di bloccare entrambe le funzioni batteriche (sintesi e attivazione dell’acido folico).
L’aminopterina e, ben più importante, il methotrexate sono invece inibitori della diidrofolatoreduttasi delle cellule animali (eucarioti): nella specie umana vengono quindi utilizzati con lo stesso principio nella terapia antitumorale (vedi chemioterapia oncologica) allo scopo di inibire la sintesi degli acidi nucleici nelle cellule neoplastiche.
1.586     0

Altri termini medici

Atrofìa

Riduzione in peso e volume di un organo; in genere è dovuta ad alterazioni nei processi di biosintesi....
Definizione completa

Chiropràtica

Metodo terapeutico basato sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni. Se per certi versi si può dire che le...
Definizione completa

Cancroide

Epitelioma spinocellulare che si localizza di preferenza sul confine tra cute e mucosa, in particolare al labbro inferiore, ma anche...
Definizione completa

Preanestètici

Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa

Tibiale Anteriore, Muscolo

Muscolo che origina dal terzo medio della tibia e si inserisce sulle ossa che costituiscono la prima articolazione metatarso-falangea....
Definizione completa

Nervoso, Sistema

Indice:Organizzazione generaleElementi micro - e macro-scopiciOrganizzazione funzionaleIl sistema nervoso è un complesso di organi specializzati capaci di raccogliere e riconoscere...
Definizione completa

Citosina

Una delle quattro basi azotate che entrano a far parte degli acidi nucleici....
Definizione completa

Cicatrice

Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla...
Definizione completa

Ballismo

Sindrome caratterizzata da movimenti involontari violenti, aritmici, afinalistici, soprattutto dei cingoli pelvico e scapolare e delle estremità degli arti superiori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti