Tiròide
Definizione medica del termine Tiròide
Ultimi cercati: Sodomìa - Analèttici - Antibiòtici - Deidroepiandrosterone - Pilorospasmo
Definizione di Tiròide
Tiròide
Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea.
È costituita da numerose piccole formazioni rotondeggianti (follicoli), ciascuna delle quali presenta una cavità interna, piena di una sostanza colloide, e un involucro di cellule epiteliali che producono la colloide e secernono l’ormone tiroideo.
I follicoli poggiano su uno stroma connettivale insieme con i capillari sanguigni e con isolotti di particolari cellule (cellule parafollicolari) che secernono la tirocalcitonina.
La tiròide è uno degli organi più abbondantemente vascolarizzati.
Essa secerne due tipi di ormoni: la calcitonina, polipeptide che controlla il metabolismo del calcio, e le iodotironine, i cui effetti sono rivolti essenzialmene al controllo del metabolismo basale (vedi tiroidei, ormoni).
Piccole dosi di iodotironine (triiodiotironina T3 e tiroxina T4), in sinergismo con l’ormone somatotropo, attivano l’anabolismo proteico; per contro dosi elevate lo accelerano negativizzando il bilancio dell’azoto.
Nell’ipotiroidismo il bilancio azotato è pertanto positivo; l’eccesso di proteine tende ad accumularsi nei liquidi interstiziali provocando il mixedema.
La tiroxina esercita effetti stimolanti sul cuore, aumenta la frequenza cardiaca e la gittata sistolica, come pure l’eccitabilità del miocardio e la velocità di circolo.
L’ormone stimola l’accrescimento scheletrico, la maturazione sessuale e lo sviluppo psichico.
La secrezione tiroidea è regolata dall’ormone tireotropo prodotto dall’ipofisi.
L’asportazione dell’ipofisi provoca atrofia e ipofunzione della tiròide; la somministrazione di estratti ipofisari esalta la captazione dello iodio e la secrezione ormonale.
È costituita da numerose piccole formazioni rotondeggianti (follicoli), ciascuna delle quali presenta una cavità interna, piena di una sostanza colloide, e un involucro di cellule epiteliali che producono la colloide e secernono l’ormone tiroideo.
I follicoli poggiano su uno stroma connettivale insieme con i capillari sanguigni e con isolotti di particolari cellule (cellule parafollicolari) che secernono la tirocalcitonina.
La tiròide è uno degli organi più abbondantemente vascolarizzati.
Essa secerne due tipi di ormoni: la calcitonina, polipeptide che controlla il metabolismo del calcio, e le iodotironine, i cui effetti sono rivolti essenzialmene al controllo del metabolismo basale (vedi tiroidei, ormoni).
Piccole dosi di iodotironine (triiodiotironina T3 e tiroxina T4), in sinergismo con l’ormone somatotropo, attivano l’anabolismo proteico; per contro dosi elevate lo accelerano negativizzando il bilancio dell’azoto.
Nell’ipotiroidismo il bilancio azotato è pertanto positivo; l’eccesso di proteine tende ad accumularsi nei liquidi interstiziali provocando il mixedema.
La tiroxina esercita effetti stimolanti sul cuore, aumenta la frequenza cardiaca e la gittata sistolica, come pure l’eccitabilità del miocardio e la velocità di circolo.
L’ormone stimola l’accrescimento scheletrico, la maturazione sessuale e lo sviluppo psichico.
La secrezione tiroidea è regolata dall’ormone tireotropo prodotto dall’ipofisi.
L’asportazione dell’ipofisi provoca atrofia e ipofunzione della tiròide; la somministrazione di estratti ipofisari esalta la captazione dello iodio e la secrezione ormonale.
Altri termini medici
Infanzia
Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa
Enterostomìa
Intervento chirurgico con cui si mette in comunicazione l’intestino tenue con l’esterno. Scopo dell’enterostomìa è di creare un ano artificiale...
Definizione completa
Xerostomìa
Condizione patologica caratterizzata da particolare e duratura secchezza delle mucose della bocca, in conseguenza di un prolungato arresto della secrezione...
Definizione completa
Globo Di Sicurezza
Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa
Gravidanza, Test Di
Metodo immunologico che, evidenziando la presenza di gonadotropina corionica nell’urina (già al primo giorno di ritardo della mestruazione) o nel...
Definizione completa
Càpsula Battèrica
Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare. La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
