Caricamento...

Antipertosse, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antipertosse, Vaccinazione

Ultimi cercati: Fibre alimentari - Assenza - Karman, mètodo di - Antiflogìstici - Idrossiprogesterone, 17 -

Definizione di Antipertosse, Vaccinazione

Antipertosse, Vaccinazione

Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita.
Il vaccino è costituito dal batterio Bordetella pertussis ucciso ed è generalmente associato a quello antitetanico e a quello antidifterico (DTPe).
La vaccinazione antipertosse viene effettuata per via intramuscolare al 3°, 4° e al 6° mese, con un richiamo al 18° mese.
L’efficacia protettiva varia dal 50% al 95% e oltre per 2-3 anni.
Effetti collaterali frequenti sono febbre, pianto intenso, reazioni allergiche.
In casi molto rari si possono avere convulsioni, encefaliti e danni neurologici.
La vaccinazione antipertosse è molto utile nel neonato, che non è protetto dalla immunità materna, e per il quale la malattia comporta una elevata mortalità.
Non è indicata oltre il 2° anno di vita in quanto dopo quest'età la pertosse perde la sua pericolosità.
Sono disponibili, attualmente, nuovi vaccini (costituiti dalle tossine di Bordetella pertussis) che presentano effetti collaterali minori.
1.249     0

Altri termini medici

Milza

Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa

Leucosarcomatosi

Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa

Diurètici

Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta...
Definizione completa

Ottòtipi

Simboli usati nei test per controllare l’acuità visiva. Sono lettere dell’alfabeto o figure varie per i bambini e gli analfabeti...
Definizione completa

Diidralazina

Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa

Bronchìolo

Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa

Alchilanti

Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa

Pedidio, Mùscolo

Muscolo estensore breve delle prime quattro dita del piede; appiattito e sottile, si trova nella regione dorsale dell’estremità inferiore....
Definizione completa

Blenorrea

Sinonimo di blenorragia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti