Educazione Sessuale
Definizione medica del termine Educazione Sessuale
Ultimi cercati: Antipertosse, vaccinazione - Secondamento - Carbimazolo - Pityrìasis ròsea - Cretinismo
Definizione di Educazione Sessuale
Educazione Sessuale
Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e di relazione allo scopo di educare bambini e adolescenti a una sessualità equilibrata.
L’informazione riguarda le strutture anatomiche e i processi fisiologici preposti alla sessualità, alla riproduzione e al suo controllo (per esempio, le nozioni relative alla contraccezione).
L’aspetto informativo, però, non esaurisce il problema: si dovrà mirare anche all’apprendimento delle relazioni umane, all’integrazione dei sentimenti e delle emozioni profonde, che inevitabilmente coinvolgono la sfera della sessualità.
Una educazione sessuale basata su proibizioni e informazioni reticenti conduce alla ricerca autonoma di informazioni (tra coetanei, su pubblicazioni pornografiche ecc.) e a una percezione della sessualità distorta, che genera ansia.
In conseguenza, troppo sovente si osserva un comportamento immaturo e confuso e il moltiplicarsi di modalità disfunzionali di espressione sessuale.
Un primo passo per spezzare questo circolo vizioso così dannoso dovrebbe essere un atteggiamento più accogliente e disponibile dell’educatore (genitore, insegnante o animatore) di fronte alla curiosità e al bisogno di confronto e di apprendimento, che il bambino e poi l’adolescente manifestano, se messi nelle condizioni di esprimersi liberamente.
In questo modo sarà possibile percepire, al di là del contenuto della risposta, l’autorizzazione alla curiosità e la disponibilità a parlarne, che libera l’argomento di una parte dell’ansia.
L’informazione riguarda le strutture anatomiche e i processi fisiologici preposti alla sessualità, alla riproduzione e al suo controllo (per esempio, le nozioni relative alla contraccezione).
L’aspetto informativo, però, non esaurisce il problema: si dovrà mirare anche all’apprendimento delle relazioni umane, all’integrazione dei sentimenti e delle emozioni profonde, che inevitabilmente coinvolgono la sfera della sessualità.
Una educazione sessuale basata su proibizioni e informazioni reticenti conduce alla ricerca autonoma di informazioni (tra coetanei, su pubblicazioni pornografiche ecc.) e a una percezione della sessualità distorta, che genera ansia.
In conseguenza, troppo sovente si osserva un comportamento immaturo e confuso e il moltiplicarsi di modalità disfunzionali di espressione sessuale.
Un primo passo per spezzare questo circolo vizioso così dannoso dovrebbe essere un atteggiamento più accogliente e disponibile dell’educatore (genitore, insegnante o animatore) di fronte alla curiosità e al bisogno di confronto e di apprendimento, che il bambino e poi l’adolescente manifestano, se messi nelle condizioni di esprimersi liberamente.
In questo modo sarà possibile percepire, al di là del contenuto della risposta, l’autorizzazione alla curiosità e la disponibilità a parlarne, che libera l’argomento di una parte dell’ansia.
Altri termini medici
Passiflora
(Passiflora incarnata, famiglia Passifloracee), pianta originaria del Sud degli Stati Uniti; si usa in terapia la parte aerea fiorita, che...
Definizione completa
Fusìdico, àcido
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro della penicillina. È indicato nelle infezioni ossee da stafilococchi...
Definizione completa
Linfochine
Classe di interleuchine rilasciate dai linfociti attivati, che svolgono un importante ruolo nelle reazioni immunitarie....
Definizione completa
Schema Corpòreo
Rappresentazione mentale che ciascun individuo ha del proprio corpo. Tra le alterazioni dello schema corpòreo vi sono le somatoagnosie (vedi...
Definizione completa
Placenta
Indice:Il distacco della placenta dopo il partoorgano che mette in rapporto il corion embrionale con la mucosa uterina materna. La...
Definizione completa
Linforeticolare, Sistema
Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa
Tricotomìa
Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592