Educazione Sessuale
Definizione medica del termine Educazione Sessuale
Ultimi cercati: Anorgasmìa - Irsutismo - Asma cardìaca - Cicatrice - Equilìbrio, organo dell’
Definizione di Educazione Sessuale
Educazione Sessuale
Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e di relazione allo scopo di educare bambini e adolescenti a una sessualità equilibrata.
L’informazione riguarda le strutture anatomiche e i processi fisiologici preposti alla sessualità, alla riproduzione e al suo controllo (per esempio, le nozioni relative alla contraccezione).
L’aspetto informativo, però, non esaurisce il problema: si dovrà mirare anche all’apprendimento delle relazioni umane, all’integrazione dei sentimenti e delle emozioni profonde, che inevitabilmente coinvolgono la sfera della sessualità.
Una educazione sessuale basata su proibizioni e informazioni reticenti conduce alla ricerca autonoma di informazioni (tra coetanei, su pubblicazioni pornografiche ecc.) e a una percezione della sessualità distorta, che genera ansia.
In conseguenza, troppo sovente si osserva un comportamento immaturo e confuso e il moltiplicarsi di modalità disfunzionali di espressione sessuale.
Un primo passo per spezzare questo circolo vizioso così dannoso dovrebbe essere un atteggiamento più accogliente e disponibile dell’educatore (genitore, insegnante o animatore) di fronte alla curiosità e al bisogno di confronto e di apprendimento, che il bambino e poi l’adolescente manifestano, se messi nelle condizioni di esprimersi liberamente.
In questo modo sarà possibile percepire, al di là del contenuto della risposta, l’autorizzazione alla curiosità e la disponibilità a parlarne, che libera l’argomento di una parte dell’ansia.
L’informazione riguarda le strutture anatomiche e i processi fisiologici preposti alla sessualità, alla riproduzione e al suo controllo (per esempio, le nozioni relative alla contraccezione).
L’aspetto informativo, però, non esaurisce il problema: si dovrà mirare anche all’apprendimento delle relazioni umane, all’integrazione dei sentimenti e delle emozioni profonde, che inevitabilmente coinvolgono la sfera della sessualità.
Una educazione sessuale basata su proibizioni e informazioni reticenti conduce alla ricerca autonoma di informazioni (tra coetanei, su pubblicazioni pornografiche ecc.) e a una percezione della sessualità distorta, che genera ansia.
In conseguenza, troppo sovente si osserva un comportamento immaturo e confuso e il moltiplicarsi di modalità disfunzionali di espressione sessuale.
Un primo passo per spezzare questo circolo vizioso così dannoso dovrebbe essere un atteggiamento più accogliente e disponibile dell’educatore (genitore, insegnante o animatore) di fronte alla curiosità e al bisogno di confronto e di apprendimento, che il bambino e poi l’adolescente manifestano, se messi nelle condizioni di esprimersi liberamente.
In questo modo sarà possibile percepire, al di là del contenuto della risposta, l’autorizzazione alla curiosità e la disponibilità a parlarne, che libera l’argomento di una parte dell’ansia.
Altri termini medici
Lecitina Di Sòia
Indice:miscela di fosfolipidi polinsaturi estratta dai semi di soia. Esercita azione emulsionante sul colesterolo, ostacolandone il deposito sulle pareti arteriose...
Definizione completa
Bocca
Organo necessario all’introduzione e all’elaborazione del cibo; con la lingua e i denti costituisce’apparato boccale. Costituisce la prima porzione dell’apparato...
Definizione completa
Lallazione
Fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal 4°-6° mese di vita, caratterizzata dalla ripetizione di sillabe in serie...
Definizione completa
Ispezione
Osservazione completa e sistematica del malato (forme esterne, stato e colorito della pelle, movimenti, atteggiamento) allo scopo di rilevare tutti...
Definizione completa
Foruncolosi
Dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli, a livello del collo, dei glutei e della regione perianale. La foruncolosi...
Definizione completa
Astragalocalcaneare, Articolazione
Giuntura tra le ossa astragalo e calcagno; consente i movimenti di rotazione, adduzione e abduzione del piede rispetto alla gamba...
Definizione completa
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Supinatore
Muscolo breve sito profondamente nell’avambraccio, che si inserisce superiormente all’epicondilo laterale dell’omero e alla cresta supinatoria dell’ulna e al radio...
Definizione completa
Ginnàstica
Insieme di attività fisiche eseguite allo scopo di migliorare le condizioni neuromuscolari o mantenerle a livelli ottimali per l’organismo. In...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989