Caricamento...

Educazione Sessuale

Definizione medica del termine Educazione Sessuale

Ultimi cercati: Elastasi - Ruffini, corpuscoli di - Ginnàstica - Discrasìa - Melena

Definizione di Educazione Sessuale

Educazione Sessuale

Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e di relazione allo scopo di educare bambini e adolescenti a una sessualità equilibrata.
L’informazione riguarda le strutture anatomiche e i processi fisiologici preposti alla sessualità, alla riproduzione e al suo controllo (per esempio, le nozioni relative alla contraccezione).
L’aspetto informativo, però, non esaurisce il problema: si dovrà mirare anche all’apprendimento delle relazioni umane, all’integrazione dei sentimenti e delle emozioni profonde, che inevitabilmente coinvolgono la sfera della sessualità.
Una educazione sessuale basata su proibizioni e informazioni reticenti conduce alla ricerca autonoma di informazioni (tra coetanei, su pubblicazioni pornografiche ecc.) e a una percezione della sessualità distorta, che genera ansia.
In conseguenza, troppo sovente si osserva un comportamento immaturo e confuso e il moltiplicarsi di modalità disfunzionali di espressione sessuale.
Un primo passo per spezzare questo circolo vizioso così dannoso dovrebbe essere un atteggiamento più accogliente e disponibile dell’educatore (genitore, insegnante o animatore) di fronte alla curiosità e al bisogno di confronto e di apprendimento, che il bambino e poi l’adolescente manifestano, se messi nelle condizioni di esprimersi liberamente.
In questo modo sarà possibile percepire, al di là del contenuto della risposta, l’autorizzazione alla curiosità e la disponibilità a parlarne, che libera l’argomento di una parte dell’ansia.
1.085     0

Altri termini medici

Artrite Psoriàsica

Artropatia associata alla psoriasi. Le manifestazioni cutanee spesso precedono l’artrite psoriàsica, che si rende evidente con l’estendersi del quadro clinico...
Definizione completa

Gastroenterostomìa

(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa

Involuzione Dei Tessuti

Processo che porta alla regressione atrofica di cellule, di organi o dell’intero organismo. Un’involuzione fisiologica di tutto l’organismo si verifica...
Definizione completa

Simpaticoblastoma

Vedi neuroblastoma....
Definizione completa

Bendaggio

Sinonimo di fasciatura. Vedi medicazione. 4629...
Definizione completa

Pelo

Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa

Niacina

Sinonimo di vitamina PP....
Definizione completa

Deplezione

Diminuzione della quantità di liquido (in particolare di plasma) di un organo o di tutto l’organismo, o del quantitativo di...
Definizione completa

Metàfisi

Parte di un osso lungo interposta tra la diafisi e l’epifisi. È formata da tessuto osseo spugnoso, ricoperto da un...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti