Educazione Sessuale
Definizione medica del termine Educazione Sessuale
Ultimi cercati: Diottrìa - Aminoaciduria - Autopalpazione - Glossofaringeo, nervo - GPT
Definizione di Educazione Sessuale
Educazione Sessuale
Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e di relazione allo scopo di educare bambini e adolescenti a una sessualità equilibrata.
L’informazione riguarda le strutture anatomiche e i processi fisiologici preposti alla sessualità, alla riproduzione e al suo controllo (per esempio, le nozioni relative alla contraccezione).
L’aspetto informativo, però, non esaurisce il problema: si dovrà mirare anche all’apprendimento delle relazioni umane, all’integrazione dei sentimenti e delle emozioni profonde, che inevitabilmente coinvolgono la sfera della sessualità.
Una educazione sessuale basata su proibizioni e informazioni reticenti conduce alla ricerca autonoma di informazioni (tra coetanei, su pubblicazioni pornografiche ecc.) e a una percezione della sessualità distorta, che genera ansia.
In conseguenza, troppo sovente si osserva un comportamento immaturo e confuso e il moltiplicarsi di modalità disfunzionali di espressione sessuale.
Un primo passo per spezzare questo circolo vizioso così dannoso dovrebbe essere un atteggiamento più accogliente e disponibile dell’educatore (genitore, insegnante o animatore) di fronte alla curiosità e al bisogno di confronto e di apprendimento, che il bambino e poi l’adolescente manifestano, se messi nelle condizioni di esprimersi liberamente.
In questo modo sarà possibile percepire, al di là del contenuto della risposta, l’autorizzazione alla curiosità e la disponibilità a parlarne, che libera l’argomento di una parte dell’ansia.
								
								
							L’informazione riguarda le strutture anatomiche e i processi fisiologici preposti alla sessualità, alla riproduzione e al suo controllo (per esempio, le nozioni relative alla contraccezione).
L’aspetto informativo, però, non esaurisce il problema: si dovrà mirare anche all’apprendimento delle relazioni umane, all’integrazione dei sentimenti e delle emozioni profonde, che inevitabilmente coinvolgono la sfera della sessualità.
Una educazione sessuale basata su proibizioni e informazioni reticenti conduce alla ricerca autonoma di informazioni (tra coetanei, su pubblicazioni pornografiche ecc.) e a una percezione della sessualità distorta, che genera ansia.
In conseguenza, troppo sovente si osserva un comportamento immaturo e confuso e il moltiplicarsi di modalità disfunzionali di espressione sessuale.
Un primo passo per spezzare questo circolo vizioso così dannoso dovrebbe essere un atteggiamento più accogliente e disponibile dell’educatore (genitore, insegnante o animatore) di fronte alla curiosità e al bisogno di confronto e di apprendimento, che il bambino e poi l’adolescente manifestano, se messi nelle condizioni di esprimersi liberamente.
In questo modo sarà possibile percepire, al di là del contenuto della risposta, l’autorizzazione alla curiosità e la disponibilità a parlarne, che libera l’argomento di una parte dell’ansia.
Altri termini medici
Mucòide
Indice:composto glicoproteico simile al muco, molto rappresentato in condizioni normali nel tessuto connettivo dell’osso e delle cartilagini, come pure in...
								Definizione completa
							Sordomutismo
Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo...
								Definizione completa
							Emorroidario
(o emorroidale), si dice di formazione anatomica che concerne l’ano o le emorroidi. Per esempio: arterie emorroidarie, vene emorroidarie, plesso...
								Definizione completa
							In Vitro
Si dice di processo biologico riprodotto in laboratorio al di fuori dell’organismo vivente. Opposto a in vivo....
								Definizione completa
							Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
								Definizione completa
							Trachea
Porzione dell’apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi. La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			