Eritema Infettivo Acuto
Definizione medica del termine Eritema Infettivo Acuto
Ultimi cercati: Cuore polmonare - Mastite - Vitamina C - Dolcificanti - Holter, elettrocardiogramma
Definizione di Eritema Infettivo Acuto
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica, bambini di età compresa fra i 2 e i 10 anni.
L’infezione viene trasmessa per contatto interumano.
È caratterizzata dalla presenza di papule rilevate di colore rosso vivo, che inizialmente compaiono a livello delle guance e della radice del naso, in seguito si estendono agli arti risparmiando il tronco.
Non è presente enantema e i sintomi generali sono assai discreti.
La guarigione è spontanea.
L’infezione viene trasmessa per contatto interumano.
È caratterizzata dalla presenza di papule rilevate di colore rosso vivo, che inizialmente compaiono a livello delle guance e della radice del naso, in seguito si estendono agli arti risparmiando il tronco.
Non è presente enantema e i sintomi generali sono assai discreti.
La guarigione è spontanea.
Altri termini medici
Ritenzione Testicolare
Anomalia del testicolo, che non si trova nella collocazione naturale nello scroto, ma nell’inguine o addirittura nell’addome (vedi criptorchidismo). La...
Definizione completa
Helicobacter Pylori
è un bacillo spiraliforme, Gram-negativo, produttore di ureasi, può essere isolato dallo stomaco di circa il 90% dei pazienti con...
Definizione completa
Timostimolina
Farmaco costituito da un complesso ormonale estratto dal timo di bovino, con azione stimolante e regolatrice della risposta immunitaria cellulare...
Definizione completa
Spasmo
Contrazione muscolare patologica, esagerata e persistente, involontaria, a carico di uno o più muscoli lisci o striati. Si distinguono: spasmi...
Definizione completa
Laringospasmo
Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide. Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in...
Definizione completa
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa
Prostatectomìa
Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata. È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è...
Definizione completa
Renale, Arteria
Ramo dell’aorta addominale che provvede alla circolazione arteriosa del rene....
Definizione completa
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204